Comune di Benevento, 1 SPECIALISTA DI VIGILANZA” CAT. D
AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ VOLONTARIA PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI “SPECIALISTA DI VIGILANZA” CAT. D
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
25/09/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
avviso di mobilità
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
a) Essere dipendenti, da almeno anni 2, con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato, presso Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii., sottoposte a vincoli in materia di assunzioni a tempo indeterminato ed in regola con le prescrizioni del patto di stabilità interno e con gli obiettivi legislativi finalizzati alla riduzione della spesa (art. 1, c. 47, Legge 311/2004 e ss.mm.ii.) nel medesimo profilo professionale, con inquadramento nella medesima Categoria Giuridica o in categoria equivalente di altri comparti di contrattazione pubblica, se sussiste una equiparazione tra i livelli di inquadramento tra i diversi comparti interessati. (Per i dipendenti provenienti con contratto dai Ministeri, per la verifica della categoria e dei profili professionali corrispondenti saranno prese in considerazione le relative tabelle di equiparazione).
b) Non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in corso;
c) Non aver riportato sanzioni disciplinari negli ultimi due anni precedenti la data di scadenza dell’avviso di selezione;
d) Previo assenso dell'amministrazione di appartenenza nel caso in cui si tratti di posizioni dichiarate motivatamente infungibili dall'amministrazione cedente o di personale assunto da meno di tre anni o qualora la mobilità determini una carenza di organico superiore al 10 per cento, per gli Enti con un numero di dipendenti compreso tra i 251 ed i 500, nella qualifica corrispondente a quella del richiedente, mentre per gli Enti con un numero di dipendenti a tempo indeterminato non superiore a 100 è comunque richiesto il preventivo assenso.
e) Titoli di studio: possesso di una delle seguenti lauree triennali o equipollenti ed equiparate
(D.I. 9 luglio 2009):
Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici;
Laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Laurea triennale in Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Laurea triennale in Scienze dell’amministrazione
Laurea triennale in Scienze economiche
Laurea triennale in Scienze giuridiche
Laurea triennale in Scienze sociologiche
Oppure
Possesso di uno dei seguenti diplomi di laurea conseguiti ai sensi della normativa previgente al D.M. 509/1999 (cd. “vecchio ordinamento”), ovvero di una laurea specialistica (LS- DM 509/99) o laurea magistrale (LM- DM 270/04) equiparata ad uno dei diplomi di laurea (DL) specificati, o titoli equipollenti:
Diploma di laurea in Giurisprudenza,
Diploma di laurea in Scienze dell’Amministrazione,
Diploma di laurea in Scienze Politiche;
Diploma di laurea in Economia e Commercio.
f) Possesso della patente di guida di categoria B (o superiori) e di categoria A3 senza limitazioni, con esclusione delle patenti speciali. La patente di guida di categoria A3 non è richiesta se la patente B o superiore è stata rilasciata anteriormente al 26/04/1988 in corso di validità
g) Non trovarsi nella condizione di disabile di cui alla vigente normativa.
h) Essere in possesso dei requisiti previsti ai sensi dell’art. 5, comma 2, L. 65/1986 per il conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza;
i) Non essere riconosciuti obiettori di coscienza L. 230/1998 ed idonei al conseguimento del porto d’armi; per gli operatori ammessi al servizio civile, occorre aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza, presentando apposita dichiarazione irrevocabile presso l’Ufficio nazionale per il servizio Civile, decorsi almeno 5 anni dalla data di collocamento in congedo, secondo le norme previste per l’espletamento del servizio di leva (ai sensi del disposto ex art. 636 del D.Lgs. 66/2010).
l) Idoneità psico-fisica allo svolgimento di tutte le mansioni richiesta dal profilo professionale di Istruttore Specialista di Vigilanza, senza prescrizioni e/o limitazioni;
---
Requisiti specifici
m) disponibilità a condurre mezzi e veicoli in dotazione al Comando di Polizia Municipale;
n) disponibilità a prestare servizio in forma armata.
b) Non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in corso;
c) Non aver riportato sanzioni disciplinari negli ultimi due anni precedenti la data di scadenza dell’avviso di selezione;
d) Previo assenso dell'amministrazione di appartenenza nel caso in cui si tratti di posizioni dichiarate motivatamente infungibili dall'amministrazione cedente o di personale assunto da meno di tre anni o qualora la mobilità determini una carenza di organico superiore al 10 per cento, per gli Enti con un numero di dipendenti compreso tra i 251 ed i 500, nella qualifica corrispondente a quella del richiedente, mentre per gli Enti con un numero di dipendenti a tempo indeterminato non superiore a 100 è comunque richiesto il preventivo assenso.
e) Titoli di studio: possesso di una delle seguenti lauree triennali o equipollenti ed equiparate
(D.I. 9 luglio 2009):
Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici;
Laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Laurea triennale in Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Laurea triennale in Scienze dell’amministrazione
Laurea triennale in Scienze economiche
Laurea triennale in Scienze giuridiche
Laurea triennale in Scienze sociologiche
Oppure
Possesso di uno dei seguenti diplomi di laurea conseguiti ai sensi della normativa previgente al D.M. 509/1999 (cd. “vecchio ordinamento”), ovvero di una laurea specialistica (LS- DM 509/99) o laurea magistrale (LM- DM 270/04) equiparata ad uno dei diplomi di laurea (DL) specificati, o titoli equipollenti:
Diploma di laurea in Giurisprudenza,
Diploma di laurea in Scienze dell’Amministrazione,
Diploma di laurea in Scienze Politiche;
Diploma di laurea in Economia e Commercio.
f) Possesso della patente di guida di categoria B (o superiori) e di categoria A3 senza limitazioni, con esclusione delle patenti speciali. La patente di guida di categoria A3 non è richiesta se la patente B o superiore è stata rilasciata anteriormente al 26/04/1988 in corso di validità
g) Non trovarsi nella condizione di disabile di cui alla vigente normativa.
h) Essere in possesso dei requisiti previsti ai sensi dell’art. 5, comma 2, L. 65/1986 per il conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza;
i) Non essere riconosciuti obiettori di coscienza L. 230/1998 ed idonei al conseguimento del porto d’armi; per gli operatori ammessi al servizio civile, occorre aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza, presentando apposita dichiarazione irrevocabile presso l’Ufficio nazionale per il servizio Civile, decorsi almeno 5 anni dalla data di collocamento in congedo, secondo le norme previste per l’espletamento del servizio di leva (ai sensi del disposto ex art. 636 del D.Lgs. 66/2010).
l) Idoneità psico-fisica allo svolgimento di tutte le mansioni richiesta dal profilo professionale di Istruttore Specialista di Vigilanza, senza prescrizioni e/o limitazioni;
---
Requisiti specifici
m) disponibilità a condurre mezzi e veicoli in dotazione al Comando di Polizia Municipale;
n) disponibilità a prestare servizio in forma armata.
Dove va spedita la domanda:
Trasmissione domanda compilata e sottoscritta, con relativi allegati, a mezzo pec all'indirizzo concorsi@pec.comunebn.it
Contatta l'ente:
Il responsabile del procedimento è individuato nella Dott.ssa Maria Rosaria Parente – mail: marica.parente@comunebn.it – 0824/772654.
Prove d'esame:
Colloquio
In particolare si procederà alla verifica:
preparazione professionale specifica;
grado di autonomia nell’esecuzione del lavoro;
capacità di decisione;
coordinamento e gestione dei collaboratori;
conoscenze tecniche di lavoro e procedure predeterminate necessarie all’esecuzione del lavoro;
capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
capacità relazionale e propensione al lavoro in team;
particolari attitudini in relazione al posto da ricoprire.
---
Materie d’esame
Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, recante il Testo Unico degli Enti Locali);
Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti L. 241/1990 e ss.mm.ii.;
Anticorruzione, trasparenza, controlli interni e normativa in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2006 e ss.mm.ii.);
Diritti e doveri del pubblico dipendente;
Elementi fondamentali della disciplina del pubblico impiego (D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii. e CCNL comparto Regione e Autonomie locali);
Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica amministrazione;
Riservatezza dei dati personali (GDPR 679/2016 e D.Lgs. 101/2018);
Nozioni di contabilità pubblica;
Ruolo, Ordinamento e funzioni della Polizia Locale;
Codice della Strada (D.Lgs, 285/1992 e regolamento di esecuzione ed attuazione d.P.R 495/1982 ed altre norme sulla circolazione stradale);
Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (L. n. 689/1981);
Elementi di diritto processuale penale con particolare riferimento alle attività della polizia giudiziaria ed alla fase delle indagini preliminari;
Legislazione in materia di edilizia, ambiente, commercio e pubblici esercizi.
In particolare si procederà alla verifica:
preparazione professionale specifica;
grado di autonomia nell’esecuzione del lavoro;
capacità di decisione;
coordinamento e gestione dei collaboratori;
conoscenze tecniche di lavoro e procedure predeterminate necessarie all’esecuzione del lavoro;
capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
capacità relazionale e propensione al lavoro in team;
particolari attitudini in relazione al posto da ricoprire.
---
Materie d’esame
Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, recante il Testo Unico degli Enti Locali);
Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti L. 241/1990 e ss.mm.ii.;
Anticorruzione, trasparenza, controlli interni e normativa in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2006 e ss.mm.ii.);
Diritti e doveri del pubblico dipendente;
Elementi fondamentali della disciplina del pubblico impiego (D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii. e CCNL comparto Regione e Autonomie locali);
Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica amministrazione;
Riservatezza dei dati personali (GDPR 679/2016 e D.Lgs. 101/2018);
Nozioni di contabilità pubblica;
Ruolo, Ordinamento e funzioni della Polizia Locale;
Codice della Strada (D.Lgs, 285/1992 e regolamento di esecuzione ed attuazione d.P.R 495/1982 ed altre norme sulla circolazione stradale);
Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (L. n. 689/1981);
Elementi di diritto processuale penale con particolare riferimento alle attività della polizia giudiziaria ed alla fase delle indagini preliminari;
Legislazione in materia di edilizia, ambiente, commercio e pubblici esercizi.