Provincia del Sud Sardegna, 10 posti vari
Mobilità esterna volontaria per la copertura di dieci posti di vari profili professionali
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
10
Scadenza:
07/10/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
avviso di mobilità
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
- istruttore amministrativo contabile Sud Sardegna
- istruttore amministrativo contabile Sardegna
- istruttore amministrativo Sud Sardegna
- istruttore amministrativo Sardegna
- Istruttore direttivo amministrativo Sud Sardegna
- Istruttore direttivo amministrativo Sardegna
- istruttore tecnico geometra Sud Sardegna
- istruttore tecnico geometra Sardegna
- cantoniere Sud Sardegna
- cantoniere Sardegna
- istruttore direttivo tecnico Sud Sardegna
- istruttore direttivo tecnico Sardegna
- collaboratore Sud Sardegna
- collaboratore Sardegna
- Collaboratore tecnico Sud Sardegna
- Collaboratore tecnico Sardegna
Requisiti:
I requisiti richiesti per partecipare alla selezione, da possedere alla data di scadenza per la presentazione della domanda, sono:
a. essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, presso altra Pubblica Amministrazione di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001,
b. essere in possesso del titolo di studio richiesto per l’assunzione nell’Ente di appartenenza con la relativa votazione;
c. essere in possesso del nulla osta incondizionato al trasferimento , rilasciato dall’Ente di appartenenza, se obbligatorio ai sensi dell’art 3 c.7 della legge n. 113 del 6.08.2021;
d. non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso per reati che, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione o comportino il licenziamento;
e. non essere stato destituito/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
f. non essere stati assoggettati, nel biennio precedente alla scadenza del bando, ad una sanzione disciplinare superiore al rimprovero scritto e ad eventuali procedimenti disciplinari pendenti e non avere procedimenti disciplinari in corso;
g. possedere l’idoneità fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere;
h. non essere stati esonerati dalle mansioni proprie del profilo, anche se in via temporanea.
i. non essere stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del libro secondo del Codice Penale;
a. essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, presso altra Pubblica Amministrazione di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001,
b. essere in possesso del titolo di studio richiesto per l’assunzione nell’Ente di appartenenza con la relativa votazione;
c. essere in possesso del nulla osta incondizionato al trasferimento , rilasciato dall’Ente di appartenenza, se obbligatorio ai sensi dell’art 3 c.7 della legge n. 113 del 6.08.2021;
d. non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso per reati che, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione o comportino il licenziamento;
e. non essere stato destituito/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
f. non essere stati assoggettati, nel biennio precedente alla scadenza del bando, ad una sanzione disciplinare superiore al rimprovero scritto e ad eventuali procedimenti disciplinari pendenti e non avere procedimenti disciplinari in corso;
g. possedere l’idoneità fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere;
h. non essere stati esonerati dalle mansioni proprie del profilo, anche se in via temporanea.
i. non essere stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del libro secondo del Codice Penale;
Dove va spedita la domanda:
Provincia Sud Sardegna – Ufficio del personale Via Mazzini n. 39 09013 Carbonia
protocollo@cert.provincia.sudsardegna.it
protocollo@cert.provincia.sudsardegna.it
Contatta l'ente:
www.provincia.sudsardegna.gov.it
Prove d'esame:
Per il profilo “istruttore direttivo amministrativo” cat D la prova selettiva consiste in un colloquio in cui si dovrà tenere conto dei seguenti elementi di valutazione oggetto della selezione:
1) preparazione generale :
a) normativa in materia di procedimenti e provvedimenti amministrativi (L.241/1990);
b) diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
c) rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
d) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
e) codice Appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) e linee guide ANAC
f) ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle funzioni specifiche della Provincia;
g) normativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
h) tutela della privacy e diritto di accesso agli atti, diritto civico e accesso civico generalizzato;
i) GDPR, Regolamento CE, Parlamento europeo 27/04/2016 n. 679
j) ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del pubblico impiego;
k) diritti e doveri e responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti;
l) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
2) Competenze trasversali:
a) grado di autonomia specifica nell’esecuzione del lavoro;
b) conoscenza di tecniche di lavoro o di predeterminate procedure necessarie per l’esecuzione del lavoro;
c) capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
d) capacità relazionali e propensione al lavoro in team;
e) motivazione di crescita professionale e aspettative di miglioramento;
f) particolare attitudine allo svolgimento dei compiti connessi al posto da ricoprire
3) preparazione professionale
Per il profilo “istruttore direttivo amministrativo” cat D sono richieste approfondite conoscenze nelle materie, nelle attività che riguardano i seguenti servizi degli Enti Locali:
a) Gestione del patrimonio dell’Ente;
b) Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa;
c) Elementi di Diritto Amministrativo;
d) Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
e) Principi di Pianificazione Strategica;
f) L. 241/90 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”
g) Diritto degli Enti Locali con particolare riferimento al T.U.E.L. D.Lgs. n. 267/2000
h) D. Lgs. n. 50/2016 “Codice dei contratti pubblici”
i) Gestione degli appalti di lavori, servizi e forniture ;
j) Norme europee, nazionali e regionali in materia di appalti,
k) Fondi Comunitari e PNRR: progettazione e gestione.
---
Per il profilo “istruttore direttivo TECNICO” cat D la prova selettiva consiste in un colloquio in cui si dovrà
tenere conto dei seguenti elementi di valutazione oggetto della selezione:
1) preparazione generale :
a) normativa in materia di procedimenti e provvedimenti amministrativi (L.241/1990);
b) diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
c) rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
d) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
e) codice Appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) e linee guide ANAC
f) ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle funzioni specifiche della Provincia;
g) normativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
h) tutela della privacy e diritto di accesso agli atti, diritto civico e accesso civico generalizzato;
i) GDPR, Regolamento CE, Parlamento europeo 27/04/2016 n. 679
j) ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del pubblico impiego;
k) diritti e doveri e responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti;
l) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
2) Competenze trasversali:
a) grado di autonomia specifica nell’esecuzione del lavoro;
b) conoscenza di tecniche di lavoro o di predeterminate procedure necessarie per l’esecuzione del
lavoro;
c) capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
d) capacità relazionali e propensione al lavoro in team;
e) motivazione di crescita professionale e aspettative di miglioramento;
f) particolare attitudine allo svolgimento dei compiti connessi al posto da ricoprire
3) preparazione professionale
Per il profilo “istruttore direttivo tecnico” cat D sono richieste approfondite conoscenze nelle materie, nelle
attività che riguardano i seguenti servizi degli Enti Locali:
a) Lavori Pubblici ed Espropriazioni;
b) Infrastrutture Pubbliche;
c) Edilizia scolastica e patrimonio stradale;
d) Gestione del patrimonio dell’Ente;
e) Attività di controllo e di proposta finalizzata al rispetto ed attuazione delle disposizioni in materia di
sicurezza nei luoghi di lavoro;
f) Principi di Pianificazione Strategica;
g) Norme in materia di trasporti e, in particolare, in materia di autorizzazioni e vigilanza per attività di
autoscuole; agenzie di pratiche automobilistiche; scuole nautiche; officine di revisione.
h) Gestione degli appalti di servizi e/o forniture accessori rispetto alle opere infrastrutturali, compresa la
relativa progettazione e architettura e la gestione degli appalti misti in cui prevalga la componente
infrastrutturale;
i) Norme europee, nazionali e regionali in materia di appalti,
j) Rifiuti, acque e risorse idriche, aree protette, emissioni in atmosfera;
k) Gestione impianti di smaltimento e/o di recupero dei rifiuti;
l) Sanzioni in materia ambientale ex L. 689/81;
m) Conoscenza delle procedure per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali, comprese le attività propedeutiche e conseguenti al rilascio del provvedimento autorizzativo;
n) Conoscenza delle procedure per il rilascio delle Autorizzazioni Uniche Ambientali, comprese le attività propedeutiche e conseguenti al rilascio del provvedimento autorizzativo;
o) Conoscenza di tutti i procedimenti relativi alle Valutazioni ambientali strategiche;
p) Conoscenza delle procedure, in via ordinaria ed in via semplificata, per il rilascio di provvedimenti autorizzativi relativi alla gestione dei rifiuti, comprese le attività propedeutiche e conseguenti al rilascio del provvedimento autorizzativo;
q) Gestione dei procedimenti relativi alle spedizioni transfrontaliere di rifiuti;
r) Procedure per il rilascio di provvedimenti autorizzativi relativi alle immissioni in atmosfera;
s) Competenze inerenti ai procedimenti relativi alle bonifiche di siti contaminati;
t) Competenze relative alla gestione e controllo delle centrali termiche;
u) Conoscenza adeguata di tutti i procedimenti in materia di risorse idriche (determinazione del vincolo idrogeologico e del vincolo forestale, limitatamente alle funzioni ancora in capo alle Province;
Rilascio delle autorizzazioni allo scarico delle acque reflue fuori dalla pubblica fognatura – Pubblici e privati; Procedimenti SUAP e SUAPE relativi agli scarichi;
v) Competenze in materia di agricoltura, in particolare: Z.T.R.C. e istituti faunistici, procedure di assistenza alla fauna selvatica in difficoltà, controllo delle specie invasive.
w) Conoscenza delle procedure in materia di istituti venatori (Autogestite, A.F.V., Z.A.C.);
x) Conoscenza delle procedure per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica e dei procedimenti relativi al riconoscimento della qualifica I.A.P e delle procedure per il rilascio del certificato di abilitazione all’acquisto e all’uso di prodotti fitosanitari (patentini verdi).
y) Conoscenza delle attività di prevenzione, di controllo e di lotta contro gli insetti nocivi all’uomo, agli animali e alle piante.
---
Per il profilo “istruttore amministrativo contabile” cat C la prova selettiva consiste in un colloquio in cui si
dovrà tenere conto dei seguenti elementi di valutazione oggetto della selezione:
1. preparazione generale :
a) normativa in materia di procedimenti e provvedimenti amministrativi (L.241/1990);
b) diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
c) rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
d) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
e) codice Appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) e linee guide ANAC
f) ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle funzioni specifiche della Provincia;
g) normativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
h) tutela della privacy e diritto di accesso agli atti, diritto civico e accesso civico generalizzato;
i) GDPR, Regolamento CE, Parlamento europeo 27/04/2016 n. 679
j) ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del pubblico impiego;
k) diritti e doveri e responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti;
l) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
2. Competenze trasversali:
a) grado di autonomia specifica nell’esecuzione del lavoro;
b) conoscenza di tecniche di lavoro o di predeterminate procedure necessarie per l’esecuzione del lavoro;
c) capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
d) capacità relazionali e propensione al lavoro in team;
e) motivazione di crescita professionale e aspettative di miglioramento;
f) particolare attitudine allo svolgimento dei compiti connessi al posto da ricoprire
3. preparazione professionale
Per il profilo “istruttore amministrativo contabile” cat C sono richieste approfondite conoscenze nelle materie, nelle attività che riguardano i seguenti servizi degli Enti Locali:
a) Conoscenze di elaborazione e gestione del bilancio dell'Ente e di tutti i procedimenti economico finanziari di carattere programmatico;
b) Materie attinenti le competenze dei servizi finanziari;
c) D. Lgs. n. 50/2016 “Codice dei contratti pubblici”
d) ordinamento istituzionale degli enti locali;
e) disciplina dei tributi locali ed entrate proprie dell’ente locale;
f) disciplina del lavoro pubblico ( D. Lgs. n° 165/2001 e D. Lgs. n°150/2009 e s.m.i. );
g) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
---
tenere conto dei seguenti elementi di valutazione oggetto della selezione:
1) preparazione generale :
a) normativa in materia di procedimenti e provvedimenti amministrativi (L.241/1990);
b) diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
c) rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
d) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
e) codice Appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) e linee guide ANAC
f) ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle funzioni specifiche della Provincia;
g) normativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
h) tutela della privacy e diritto di accesso agli atti, diritto civico e accesso civico generalizzato;
i) GDPR, Regolamento CE, Parlamento europeo 27/04/2016 n. 679
j) ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del pubblico impiego;
k) diritti e doveri e responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti;
l) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
2) Competenze trasversali:
g) grado di autonomia specifica nell’esecuzione del lavoro;
h) conoscenza di tecniche di lavoro o di predeterminate procedure necessarie per l’esecuzione del lavoro;
i) capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
j) capacità relazionali e propensione al lavoro in team;
k) motivazione di crescita professionale e aspettative di miglioramento;
l) particolare attitudine allo svolgimento dei compiti connessi al posto da ricoprire
3) preparazione professionale
Per il profilo “istruttore tecnico geometra” cat C sono richieste approfondite conoscenze nelle materie, nelle attività che riguardano i seguenti servizi degli Enti Locali:
a) Lavori Pubblici ed Espropriazioni;
b) Infrastrutture Pubbliche;
c) Edilizia scolastica e patrimonio stradale;
d) Gestione del patrimonio dell’Ente;
e) conoscenze specifiche di carattere tecnico-professionale in materia di edilizia privata, progettazione, urbanistica e suap;
f) Attività di controllo e di proposta finalizzata al rispetto ed attuazione delle disposizioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
g) Principi di Pianificazione Strategica;
h) Norme in materia di trasporti e, in particolare, in materia di autorizzazioni e vigilanza per attività di autoscuole; agenzie di pratiche automobilistiche; scuole nautiche; officine di revisione.
i) Gestione degli appalti di lavori, servizi e forniture Norme europee, nazionali e regionali in materia di appalti,
j) Rifiuti, acque e risorse idriche, aree protette, emissioni in atmosfera;
k) Gestione impianti di smaltimento e/o di recupero dei rifiuti;
l) Sanzioni in materia ambientale
m) Conoscenza delle procedure, in via ordinaria ed in via semplificata, per il rilascio di provvedimenti autorizzativi relativi alla gestione dei rifiuti, comprese le attività propedeutiche e conseguenti al rilascio del provvedimento autorizzativo;
n) Competenze relative alla gestione e controllo delle centrali termiche;
o) Conoscenza adeguata di tutti i procedimenti in materia di risorse idriche
---
Per il profilo “istruttore direttivo ingegnere ambientale” cat D la prova selettiva consiste in un colloquio in cui si dovrà tenere conto dei seguenti elementi di valutazione oggetto della selezione:
1) preparazione generale :
a) normativa in materia di procedimenti e provvedimenti amministrativi (L.241/1990);
b) diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
c) rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
d) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
e) codice Appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) e linee guide ANAC
f) ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle funzioni specifiche della Provincia;
g) normativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
h) tutela della privacy e diritto di accesso agli atti, diritto civico e accesso civico generalizzato;
i) GDPR, Regolamento CE, Parlamento europeo 27/04/2016 n. 679
j) ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del pubblico impiego;
k) diritti e doveri e responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti;
l) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
2) Competenze trasversali:
a) grado di autonomia specifica nell’esecuzione del lavoro;
b) conoscenza di tecniche di lavoro o di predeterminate procedure necessarie per l’esecuzione del lavoro;
c) capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
d) capacità relazionali e propensione al lavoro in team;
e) motivazione di crescita professionale e aspettative di miglioramento;
f) particolare attitudine allo svolgimento dei compiti connessi al posto da ricoprire
3) preparazione professionale
---
Per il profilo “istruttore direttivo ingegnere ambientale” cat D sono richieste approfondite conoscenze nelle materie, nelle attività che riguardano i seguenti servizi degli Enti Locali:
a) Lavori Pubblici ed Espropriazioni;
b) Infrastrutture Pubbliche;
c) Edilizia scolastica e patrimonio stradale;
d) Gestione del patrimonio dell’Ente;
e) Attività di controllo e di proposta finalizzata al rispetto ed attuazione delle disposizioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
f) Principi di Pianificazione Strategica;
g) Norme in materia di trasporti e, in particolare, in materia di autorizzazioni e vigilanza per attività di autoscuole; agenzie di pratiche automobilistiche; scuole nautiche; officine di revisione.
h) Gestione degli appalti di servizi e/o forniture accessori rispetto alle opere infrastrutturali, compresa la relativa progettazione e architettura e la gestione degli appalti misti in cui prevalga la componente infrastrutturale;
i) Norme europee, nazionali e regionali in materia di appalti,
j) Rifiuti, acque e risorse idriche, aree protette, emissioni in atmosfera;
k) Gestione impianti di smaltimento e/o di recupero dei rifiuti;
l) Sanzioni in materia ambientale ex L. 689/81;
m) Conoscenza delle procedure per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali, comprese le attività propedeutiche e conseguenti al rilascio del provvedimento autorizzativo;
n) Conoscenza delle procedure per il rilascio delle Autorizzazioni Uniche Ambientali, comprese le attività propedeutiche e conseguenti al rilascio del provvedimento autorizzativo;
o) Conoscenza di tutti i procedimenti relativi alle Valutazioni ambientali strategiche;
p) Conoscenza delle procedure, in via ordinaria ed in via semplificata, per il rilascio di provvedimenti autorizzativi relativi alla gestione dei rifiuti, comprese le attività propedeutiche e conseguenti al rilascio del provvedimento autorizzativo;
q) Gestione dei procedimenti relativi alle spedizioni transfrontaliere di rifiuti;
r) Procedure per il rilascio di provvedimenti autorizzativi relativi alle immissioni in atmosfera;
s) Competenze inerenti ai procedimenti relativi alle bonifiche di siti contaminati;
t) Competenze relative alla gestione e controllo delle centrali termiche;
u) Conoscenza adeguata di tutti i procedimenti in materia di risorse idriche (determinazione del vincolo idrogeologico e del vincolo forestale, limitatamente alle funzioni ancora in capo alle Province; Rilascio delle autorizzazioni allo scarico delle acque reflue fuori dalla pubblica fognatura – Pubblici e privati; rocedimenti SUAP e SUAPE relativi agli scarichi;
v) Competenze in materia di agricoltura, in particolare: Z.T.R.C. e istituti faunistici, procedure di assistenza alla fauna selvatica in difficoltà, controllo delle specie invasive.
w) Conoscenza delle procedure in materia di istituti venatori (Autogestite, A.F.V., Z.A.C.);
x) Conoscenza delle procedure per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica e dei procedimenti relativi al riconoscimento della qualifica I.A.P e delle procedure per il rilascio del certificato di abilitazione all’acquisto e all’uso di prodotti fitosanitari (patentini verdi).
y) Conoscenza delle attività di prevenzione, di controllo e di lotta contro gli insetti nocivi all’uomo, agli animali e alle piante.
---
Per il profilo “istruttore amministrativo” cat C la prova selettiva consiste in un colloquio in cui si dovrà tenere conto dei seguenti elementi di valutazione oggetto della selezione:
1) preparazione generale :
a) normativa in materia di procedimenti e provvedimenti amministrativi (L.241/1990);
b) diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
c) rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
d) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
e) codice Appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) e linee guide ANAC
f) ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle funzioni specifiche della Provincia;
g) normativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
h) tutela della privacy e diritto di accesso agli atti, diritto civico e accesso civico generalizzato;
i) GDPR, Regolamento CE, Parlamento europeo 27/04/2016 n. 679
j) ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del pubblico impiego;
k) diritti e doveri e responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti;
l) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
2) Competenze trasversali:
a) grado di autonomia specifica nell’esecuzione del lavoro;
b) conoscenza di tecniche di lavoro o di predeterminate procedure necessarie per l’esecuzione del lavoro;
c) capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
d) capacità relazionali e propensione al lavoro in team;
e) motivazione di crescita professionale e aspettative di miglioramento;
f) particolare attitudine allo svolgimento dei compiti connessi al posto da ricoprire
3) preparazione professionale
---
Per il profilo “istruttore amministrativo” cat C sono richieste approfondite conoscenze nelle materie, nelle
attività che riguardano i seguenti servizi degli Enti Locali:
a) Gestione del patrimonio dell’Ente;
b) Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa;
c) Elementi di Diritto Amministrativo;
d) Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
e) Principi di Pianificazione Strategica;
f) L. 241/90 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”
g) Diritto degli Enti Locali con particolare riferimento al T.U.E.L. D.Lgs. n. 267/2000
h) D. Lgs. n. 50/2016 “Codice dei contratti pubblici”
i) Gestione degli appalti di lavori, servizi e forniture ;
j) Norme europee, nazionali e regionali in materia di appalti,
k) Fondi Comunitari e PNRR: progettazione e gestione.
---
Per i profili “collaboratore tecnico cantoniere ” cat B1 e “collaboratore” cat B3 la prova selettiva consiste in un colloquio in cui si dovrà tenere conto dei seguenti elementi di valutazione oggetto della selezione:
1) preparazione generale :
a) diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
b) rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
c) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
d) ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle funzioni specifiche della Provincia;
e) normativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
f) GDPR, Regolamento CE, Parlamento europeo 27/04/2016 n. 679
g) ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del pubblico impiego;
h) diritti e doveri e responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti;
i) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
2) Competenze trasversali:
a) grado di autonomia specifica nell’esecuzione del lavoro;
b) conoscenza di tecniche di lavoro o di predeterminate procedure necessarie per l’esecuzione del lavoro;
c) capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
d) capacità relazionali e propensione al lavoro in team;
e) motivazione di crescita professionale e aspettative di miglioramento;
f) particolare attitudine allo svolgimento dei compiti connessi al posto da ricoprire
a)
3) preparazione professionale
Per i profili “collaboratore tecnico cantoniere ” cat B1 e “collaboratore” cat B3 sono richieste conoscenze
nelle materie, nelle attività che riguardano i seguenti servizi :
- sicurezza e dispositivi di protezione individuali;
- segnaletica di sicurezza
1) preparazione generale :
a) normativa in materia di procedimenti e provvedimenti amministrativi (L.241/1990);
b) diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
c) rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
d) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
e) codice Appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) e linee guide ANAC
f) ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle funzioni specifiche della Provincia;
g) normativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
h) tutela della privacy e diritto di accesso agli atti, diritto civico e accesso civico generalizzato;
i) GDPR, Regolamento CE, Parlamento europeo 27/04/2016 n. 679
j) ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del pubblico impiego;
k) diritti e doveri e responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti;
l) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
2) Competenze trasversali:
a) grado di autonomia specifica nell’esecuzione del lavoro;
b) conoscenza di tecniche di lavoro o di predeterminate procedure necessarie per l’esecuzione del lavoro;
c) capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
d) capacità relazionali e propensione al lavoro in team;
e) motivazione di crescita professionale e aspettative di miglioramento;
f) particolare attitudine allo svolgimento dei compiti connessi al posto da ricoprire
3) preparazione professionale
Per il profilo “istruttore direttivo amministrativo” cat D sono richieste approfondite conoscenze nelle materie, nelle attività che riguardano i seguenti servizi degli Enti Locali:
a) Gestione del patrimonio dell’Ente;
b) Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa;
c) Elementi di Diritto Amministrativo;
d) Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
e) Principi di Pianificazione Strategica;
f) L. 241/90 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”
g) Diritto degli Enti Locali con particolare riferimento al T.U.E.L. D.Lgs. n. 267/2000
h) D. Lgs. n. 50/2016 “Codice dei contratti pubblici”
i) Gestione degli appalti di lavori, servizi e forniture ;
j) Norme europee, nazionali e regionali in materia di appalti,
k) Fondi Comunitari e PNRR: progettazione e gestione.
---
Per il profilo “istruttore direttivo TECNICO” cat D la prova selettiva consiste in un colloquio in cui si dovrà
tenere conto dei seguenti elementi di valutazione oggetto della selezione:
1) preparazione generale :
a) normativa in materia di procedimenti e provvedimenti amministrativi (L.241/1990);
b) diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
c) rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
d) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
e) codice Appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) e linee guide ANAC
f) ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle funzioni specifiche della Provincia;
g) normativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
h) tutela della privacy e diritto di accesso agli atti, diritto civico e accesso civico generalizzato;
i) GDPR, Regolamento CE, Parlamento europeo 27/04/2016 n. 679
j) ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del pubblico impiego;
k) diritti e doveri e responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti;
l) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
2) Competenze trasversali:
a) grado di autonomia specifica nell’esecuzione del lavoro;
b) conoscenza di tecniche di lavoro o di predeterminate procedure necessarie per l’esecuzione del
lavoro;
c) capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
d) capacità relazionali e propensione al lavoro in team;
e) motivazione di crescita professionale e aspettative di miglioramento;
f) particolare attitudine allo svolgimento dei compiti connessi al posto da ricoprire
3) preparazione professionale
Per il profilo “istruttore direttivo tecnico” cat D sono richieste approfondite conoscenze nelle materie, nelle
attività che riguardano i seguenti servizi degli Enti Locali:
a) Lavori Pubblici ed Espropriazioni;
b) Infrastrutture Pubbliche;
c) Edilizia scolastica e patrimonio stradale;
d) Gestione del patrimonio dell’Ente;
e) Attività di controllo e di proposta finalizzata al rispetto ed attuazione delle disposizioni in materia di
sicurezza nei luoghi di lavoro;
f) Principi di Pianificazione Strategica;
g) Norme in materia di trasporti e, in particolare, in materia di autorizzazioni e vigilanza per attività di
autoscuole; agenzie di pratiche automobilistiche; scuole nautiche; officine di revisione.
h) Gestione degli appalti di servizi e/o forniture accessori rispetto alle opere infrastrutturali, compresa la
relativa progettazione e architettura e la gestione degli appalti misti in cui prevalga la componente
infrastrutturale;
i) Norme europee, nazionali e regionali in materia di appalti,
j) Rifiuti, acque e risorse idriche, aree protette, emissioni in atmosfera;
k) Gestione impianti di smaltimento e/o di recupero dei rifiuti;
l) Sanzioni in materia ambientale ex L. 689/81;
m) Conoscenza delle procedure per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali, comprese le attività propedeutiche e conseguenti al rilascio del provvedimento autorizzativo;
n) Conoscenza delle procedure per il rilascio delle Autorizzazioni Uniche Ambientali, comprese le attività propedeutiche e conseguenti al rilascio del provvedimento autorizzativo;
o) Conoscenza di tutti i procedimenti relativi alle Valutazioni ambientali strategiche;
p) Conoscenza delle procedure, in via ordinaria ed in via semplificata, per il rilascio di provvedimenti autorizzativi relativi alla gestione dei rifiuti, comprese le attività propedeutiche e conseguenti al rilascio del provvedimento autorizzativo;
q) Gestione dei procedimenti relativi alle spedizioni transfrontaliere di rifiuti;
r) Procedure per il rilascio di provvedimenti autorizzativi relativi alle immissioni in atmosfera;
s) Competenze inerenti ai procedimenti relativi alle bonifiche di siti contaminati;
t) Competenze relative alla gestione e controllo delle centrali termiche;
u) Conoscenza adeguata di tutti i procedimenti in materia di risorse idriche (determinazione del vincolo idrogeologico e del vincolo forestale, limitatamente alle funzioni ancora in capo alle Province;
Rilascio delle autorizzazioni allo scarico delle acque reflue fuori dalla pubblica fognatura – Pubblici e privati; Procedimenti SUAP e SUAPE relativi agli scarichi;
v) Competenze in materia di agricoltura, in particolare: Z.T.R.C. e istituti faunistici, procedure di assistenza alla fauna selvatica in difficoltà, controllo delle specie invasive.
w) Conoscenza delle procedure in materia di istituti venatori (Autogestite, A.F.V., Z.A.C.);
x) Conoscenza delle procedure per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica e dei procedimenti relativi al riconoscimento della qualifica I.A.P e delle procedure per il rilascio del certificato di abilitazione all’acquisto e all’uso di prodotti fitosanitari (patentini verdi).
y) Conoscenza delle attività di prevenzione, di controllo e di lotta contro gli insetti nocivi all’uomo, agli animali e alle piante.
---
Per il profilo “istruttore amministrativo contabile” cat C la prova selettiva consiste in un colloquio in cui si
dovrà tenere conto dei seguenti elementi di valutazione oggetto della selezione:
1. preparazione generale :
a) normativa in materia di procedimenti e provvedimenti amministrativi (L.241/1990);
b) diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
c) rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
d) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
e) codice Appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) e linee guide ANAC
f) ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle funzioni specifiche della Provincia;
g) normativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
h) tutela della privacy e diritto di accesso agli atti, diritto civico e accesso civico generalizzato;
i) GDPR, Regolamento CE, Parlamento europeo 27/04/2016 n. 679
j) ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del pubblico impiego;
k) diritti e doveri e responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti;
l) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
2. Competenze trasversali:
a) grado di autonomia specifica nell’esecuzione del lavoro;
b) conoscenza di tecniche di lavoro o di predeterminate procedure necessarie per l’esecuzione del lavoro;
c) capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
d) capacità relazionali e propensione al lavoro in team;
e) motivazione di crescita professionale e aspettative di miglioramento;
f) particolare attitudine allo svolgimento dei compiti connessi al posto da ricoprire
3. preparazione professionale
Per il profilo “istruttore amministrativo contabile” cat C sono richieste approfondite conoscenze nelle materie, nelle attività che riguardano i seguenti servizi degli Enti Locali:
a) Conoscenze di elaborazione e gestione del bilancio dell'Ente e di tutti i procedimenti economico finanziari di carattere programmatico;
b) Materie attinenti le competenze dei servizi finanziari;
c) D. Lgs. n. 50/2016 “Codice dei contratti pubblici”
d) ordinamento istituzionale degli enti locali;
e) disciplina dei tributi locali ed entrate proprie dell’ente locale;
f) disciplina del lavoro pubblico ( D. Lgs. n° 165/2001 e D. Lgs. n°150/2009 e s.m.i. );
g) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
---
tenere conto dei seguenti elementi di valutazione oggetto della selezione:
1) preparazione generale :
a) normativa in materia di procedimenti e provvedimenti amministrativi (L.241/1990);
b) diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
c) rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
d) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
e) codice Appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) e linee guide ANAC
f) ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle funzioni specifiche della Provincia;
g) normativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
h) tutela della privacy e diritto di accesso agli atti, diritto civico e accesso civico generalizzato;
i) GDPR, Regolamento CE, Parlamento europeo 27/04/2016 n. 679
j) ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del pubblico impiego;
k) diritti e doveri e responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti;
l) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
2) Competenze trasversali:
g) grado di autonomia specifica nell’esecuzione del lavoro;
h) conoscenza di tecniche di lavoro o di predeterminate procedure necessarie per l’esecuzione del lavoro;
i) capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
j) capacità relazionali e propensione al lavoro in team;
k) motivazione di crescita professionale e aspettative di miglioramento;
l) particolare attitudine allo svolgimento dei compiti connessi al posto da ricoprire
3) preparazione professionale
Per il profilo “istruttore tecnico geometra” cat C sono richieste approfondite conoscenze nelle materie, nelle attività che riguardano i seguenti servizi degli Enti Locali:
a) Lavori Pubblici ed Espropriazioni;
b) Infrastrutture Pubbliche;
c) Edilizia scolastica e patrimonio stradale;
d) Gestione del patrimonio dell’Ente;
e) conoscenze specifiche di carattere tecnico-professionale in materia di edilizia privata, progettazione, urbanistica e suap;
f) Attività di controllo e di proposta finalizzata al rispetto ed attuazione delle disposizioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
g) Principi di Pianificazione Strategica;
h) Norme in materia di trasporti e, in particolare, in materia di autorizzazioni e vigilanza per attività di autoscuole; agenzie di pratiche automobilistiche; scuole nautiche; officine di revisione.
i) Gestione degli appalti di lavori, servizi e forniture Norme europee, nazionali e regionali in materia di appalti,
j) Rifiuti, acque e risorse idriche, aree protette, emissioni in atmosfera;
k) Gestione impianti di smaltimento e/o di recupero dei rifiuti;
l) Sanzioni in materia ambientale
m) Conoscenza delle procedure, in via ordinaria ed in via semplificata, per il rilascio di provvedimenti autorizzativi relativi alla gestione dei rifiuti, comprese le attività propedeutiche e conseguenti al rilascio del provvedimento autorizzativo;
n) Competenze relative alla gestione e controllo delle centrali termiche;
o) Conoscenza adeguata di tutti i procedimenti in materia di risorse idriche
---
Per il profilo “istruttore direttivo ingegnere ambientale” cat D la prova selettiva consiste in un colloquio in cui si dovrà tenere conto dei seguenti elementi di valutazione oggetto della selezione:
1) preparazione generale :
a) normativa in materia di procedimenti e provvedimenti amministrativi (L.241/1990);
b) diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
c) rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
d) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
e) codice Appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) e linee guide ANAC
f) ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle funzioni specifiche della Provincia;
g) normativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
h) tutela della privacy e diritto di accesso agli atti, diritto civico e accesso civico generalizzato;
i) GDPR, Regolamento CE, Parlamento europeo 27/04/2016 n. 679
j) ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del pubblico impiego;
k) diritti e doveri e responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti;
l) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
2) Competenze trasversali:
a) grado di autonomia specifica nell’esecuzione del lavoro;
b) conoscenza di tecniche di lavoro o di predeterminate procedure necessarie per l’esecuzione del lavoro;
c) capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
d) capacità relazionali e propensione al lavoro in team;
e) motivazione di crescita professionale e aspettative di miglioramento;
f) particolare attitudine allo svolgimento dei compiti connessi al posto da ricoprire
3) preparazione professionale
---
Per il profilo “istruttore direttivo ingegnere ambientale” cat D sono richieste approfondite conoscenze nelle materie, nelle attività che riguardano i seguenti servizi degli Enti Locali:
a) Lavori Pubblici ed Espropriazioni;
b) Infrastrutture Pubbliche;
c) Edilizia scolastica e patrimonio stradale;
d) Gestione del patrimonio dell’Ente;
e) Attività di controllo e di proposta finalizzata al rispetto ed attuazione delle disposizioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
f) Principi di Pianificazione Strategica;
g) Norme in materia di trasporti e, in particolare, in materia di autorizzazioni e vigilanza per attività di autoscuole; agenzie di pratiche automobilistiche; scuole nautiche; officine di revisione.
h) Gestione degli appalti di servizi e/o forniture accessori rispetto alle opere infrastrutturali, compresa la relativa progettazione e architettura e la gestione degli appalti misti in cui prevalga la componente infrastrutturale;
i) Norme europee, nazionali e regionali in materia di appalti,
j) Rifiuti, acque e risorse idriche, aree protette, emissioni in atmosfera;
k) Gestione impianti di smaltimento e/o di recupero dei rifiuti;
l) Sanzioni in materia ambientale ex L. 689/81;
m) Conoscenza delle procedure per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali, comprese le attività propedeutiche e conseguenti al rilascio del provvedimento autorizzativo;
n) Conoscenza delle procedure per il rilascio delle Autorizzazioni Uniche Ambientali, comprese le attività propedeutiche e conseguenti al rilascio del provvedimento autorizzativo;
o) Conoscenza di tutti i procedimenti relativi alle Valutazioni ambientali strategiche;
p) Conoscenza delle procedure, in via ordinaria ed in via semplificata, per il rilascio di provvedimenti autorizzativi relativi alla gestione dei rifiuti, comprese le attività propedeutiche e conseguenti al rilascio del provvedimento autorizzativo;
q) Gestione dei procedimenti relativi alle spedizioni transfrontaliere di rifiuti;
r) Procedure per il rilascio di provvedimenti autorizzativi relativi alle immissioni in atmosfera;
s) Competenze inerenti ai procedimenti relativi alle bonifiche di siti contaminati;
t) Competenze relative alla gestione e controllo delle centrali termiche;
u) Conoscenza adeguata di tutti i procedimenti in materia di risorse idriche (determinazione del vincolo idrogeologico e del vincolo forestale, limitatamente alle funzioni ancora in capo alle Province; Rilascio delle autorizzazioni allo scarico delle acque reflue fuori dalla pubblica fognatura – Pubblici e privati; rocedimenti SUAP e SUAPE relativi agli scarichi;
v) Competenze in materia di agricoltura, in particolare: Z.T.R.C. e istituti faunistici, procedure di assistenza alla fauna selvatica in difficoltà, controllo delle specie invasive.
w) Conoscenza delle procedure in materia di istituti venatori (Autogestite, A.F.V., Z.A.C.);
x) Conoscenza delle procedure per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica e dei procedimenti relativi al riconoscimento della qualifica I.A.P e delle procedure per il rilascio del certificato di abilitazione all’acquisto e all’uso di prodotti fitosanitari (patentini verdi).
y) Conoscenza delle attività di prevenzione, di controllo e di lotta contro gli insetti nocivi all’uomo, agli animali e alle piante.
---
Per il profilo “istruttore amministrativo” cat C la prova selettiva consiste in un colloquio in cui si dovrà tenere conto dei seguenti elementi di valutazione oggetto della selezione:
1) preparazione generale :
a) normativa in materia di procedimenti e provvedimenti amministrativi (L.241/1990);
b) diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
c) rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
d) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
e) codice Appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) e linee guide ANAC
f) ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle funzioni specifiche della Provincia;
g) normativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
h) tutela della privacy e diritto di accesso agli atti, diritto civico e accesso civico generalizzato;
i) GDPR, Regolamento CE, Parlamento europeo 27/04/2016 n. 679
j) ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del pubblico impiego;
k) diritti e doveri e responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti;
l) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
2) Competenze trasversali:
a) grado di autonomia specifica nell’esecuzione del lavoro;
b) conoscenza di tecniche di lavoro o di predeterminate procedure necessarie per l’esecuzione del lavoro;
c) capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
d) capacità relazionali e propensione al lavoro in team;
e) motivazione di crescita professionale e aspettative di miglioramento;
f) particolare attitudine allo svolgimento dei compiti connessi al posto da ricoprire
3) preparazione professionale
---
Per il profilo “istruttore amministrativo” cat C sono richieste approfondite conoscenze nelle materie, nelle
attività che riguardano i seguenti servizi degli Enti Locali:
a) Gestione del patrimonio dell’Ente;
b) Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa;
c) Elementi di Diritto Amministrativo;
d) Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
e) Principi di Pianificazione Strategica;
f) L. 241/90 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”
g) Diritto degli Enti Locali con particolare riferimento al T.U.E.L. D.Lgs. n. 267/2000
h) D. Lgs. n. 50/2016 “Codice dei contratti pubblici”
i) Gestione degli appalti di lavori, servizi e forniture ;
j) Norme europee, nazionali e regionali in materia di appalti,
k) Fondi Comunitari e PNRR: progettazione e gestione.
---
Per i profili “collaboratore tecnico cantoniere ” cat B1 e “collaboratore” cat B3 la prova selettiva consiste in un colloquio in cui si dovrà tenere conto dei seguenti elementi di valutazione oggetto della selezione:
1) preparazione generale :
a) diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
b) rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
c) elementi di diritto penale e di procedura penale inerenti la P.A.
d) ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle funzioni specifiche della Provincia;
e) normativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
f) GDPR, Regolamento CE, Parlamento europeo 27/04/2016 n. 679
g) ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del pubblico impiego;
h) diritti e doveri e responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti;
i) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
2) Competenze trasversali:
a) grado di autonomia specifica nell’esecuzione del lavoro;
b) conoscenza di tecniche di lavoro o di predeterminate procedure necessarie per l’esecuzione del lavoro;
c) capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
d) capacità relazionali e propensione al lavoro in team;
e) motivazione di crescita professionale e aspettative di miglioramento;
f) particolare attitudine allo svolgimento dei compiti connessi al posto da ricoprire
a)
3) preparazione professionale
Per i profili “collaboratore tecnico cantoniere ” cat B1 e “collaboratore” cat B3 sono richieste conoscenze
nelle materie, nelle attività che riguardano i seguenti servizi :
- sicurezza e dispositivi di protezione individuali;
- segnaletica di sicurezza