CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE DI MONDOVì, 1 istruttore direttivo area socio-assistenziale
Mobilita' esterna volontaria per la copertura di un posto di istruttore direttivo area socio-assistenziale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per l'unita' operativa autonoma Servizio sociale professionale, tutele e segretariato sociale. (GU n.12 del 12-02-2021)
Posti disponibili:
1
Scadenza:
14/03/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
avviso di mobilità
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Possono presentare domanda i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere dipendente presso una pubblica Amministrazione di cui all’art. 1, comma 2 del D.Lgs. 165/2001 e ss.mm. e ii., con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, nella medesima categoria professionale (cat. D del C.C.N.L. 31.03.1999), ovvero in una categoria professionale di un comparto diverso equiparabile alla categoria D del Comparto Funzioni Locali;
b) essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma di Assistente Sociale;
c) essere iscritto all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali;
d) essere in possesso della patente di guida di tipo B; e) non aver mai riportato sanzioni disciplinari superiori al richiamo scritto; f) non aver riportato alcuna sanzione disciplinare nell’ultimo triennio;
g) non aver procedimenti disciplinari in corso;
h) non aver riportato, nell’ultimo triennio, una valutazione negativa da parte dell’Ente di appartenenza;
i) non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso;
j) essere penalmente indenne da condanne per i reati di cui agli articoli 600 bis, 600 ter, 600 quater, 600 quinquies e 609 undecies del Codice Penale e di non aver ricevuto irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori.
a) essere dipendente presso una pubblica Amministrazione di cui all’art. 1, comma 2 del D.Lgs. 165/2001 e ss.mm. e ii., con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, nella medesima categoria professionale (cat. D del C.C.N.L. 31.03.1999), ovvero in una categoria professionale di un comparto diverso equiparabile alla categoria D del Comparto Funzioni Locali;
b) essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma di Assistente Sociale;
c) essere iscritto all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali;
d) essere in possesso della patente di guida di tipo B; e) non aver mai riportato sanzioni disciplinari superiori al richiamo scritto; f) non aver riportato alcuna sanzione disciplinare nell’ultimo triennio;
g) non aver procedimenti disciplinari in corso;
h) non aver riportato, nell’ultimo triennio, una valutazione negativa da parte dell’Ente di appartenenza;
i) non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso;
j) essere penalmente indenne da condanne per i reati di cui agli articoli 600 bis, 600 ter, 600 quater, 600 quinquies e 609 undecies del Codice Penale e di non aver ricevuto irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori.
Dove va spedita la domanda:
C.S.S.M. – Corso Statuto n. 13 MONDOVì
PEC cssm.mondovi.cn@legalmail.it
PEC cssm.mondovi.cn@legalmail.it
Contatta l'ente:
C.S.S.M. - corso Statuto, n. 13 - Mondovì (CN), tel. 0174/676285 - 0174/676287.
www.cssm-mondovi.it
www.cssm-mondovi.it
Prove d'esame:
Il colloquio avrà ad oggetto le seguenti materie:
Legislazione statale e regionale in materia di assistenza, beneficenza e sanità, organizzazione dei
servizi sociali in Piemonte;
nozioni di diritto amministrativo, ordinamento delle autonomie locali, diritto di famiglia, civile e previdenza;
principi metodi e tecniche del servizio sociale;
elementi di psicologia e sociologia;
rapporto di lavoro dipendenti enti locali;
nozioni di contabilità e bilancio degli Enti Locali.
Legislazione statale e regionale in materia di assistenza, beneficenza e sanità, organizzazione dei
servizi sociali in Piemonte;
nozioni di diritto amministrativo, ordinamento delle autonomie locali, diritto di famiglia, civile e previdenza;
principi metodi e tecniche del servizio sociale;
elementi di psicologia e sociologia;
rapporto di lavoro dipendenti enti locali;
nozioni di contabilità e bilancio degli Enti Locali.