AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, posti medico anestesista
Mobilita' volontaria per la copertura di posti di dirigente medico, disciplina di anestesia e rianimazione. (GU n.81 del 16-10-2020)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
23/10/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
avviso di mobilità
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1) essere dipendenti a tempo indeterminato presso Aziende o enti pubblici del Servizio Sanitario Nazionale con inquadramento nella qualifica di Dirigente medico – disciplina Anestesia e rianimazione e aver superato il periodo di prova;
2) essere in possesso della specializzazione in Anestesia e rianimazione o in discipline equipollenti o in discipline affini, come da individuazione con decreti del Ministero della Sanità 30 gennaio 1998 e 31 gennaio 1998 e successive modifiche e integrazioni o essere esentato dal possesso del requisito della specializzazione ai sensi dell’art. 56 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483;
3) non avere limitazioni alle mansioni inerenti il posto da ricoprire né avere in pendenza istanze tendenti ad ottenere una inidoneità seppur parziale;
4) non avere esonero dal turno notturno, fatte salve le norme a tutela della maternità e paternità;
5) non essere stati, negli ultimi 5 anni precedenti il trasferimento, destituiti o licenziati da una pubblica amministrazione per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa;
6) non essere incorsi, negli ultimi 5 anni precedenti il trasferimento, nella risoluzione del rapporto di lavoro in applicazione dell’articolo 32 quinquies del codice penale;
7) non essere incorsi, negli ultimi 5 anni precedenti il trasferimento, nella risoluzione del rapporto di lavoro da una pubblica amministrazione a causa del mancato superamento del periodo di prova nel medesimo profilo professionale e disciplina;
8) non avere procedimenti disciplinari in corso né aver riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la domanda;
9) aver superato positivamente i processi di valutazione/verifica relativi all’incarico dirigenziale rivestito.
2) essere in possesso della specializzazione in Anestesia e rianimazione o in discipline equipollenti o in discipline affini, come da individuazione con decreti del Ministero della Sanità 30 gennaio 1998 e 31 gennaio 1998 e successive modifiche e integrazioni o essere esentato dal possesso del requisito della specializzazione ai sensi dell’art. 56 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483;
3) non avere limitazioni alle mansioni inerenti il posto da ricoprire né avere in pendenza istanze tendenti ad ottenere una inidoneità seppur parziale;
4) non avere esonero dal turno notturno, fatte salve le norme a tutela della maternità e paternità;
5) non essere stati, negli ultimi 5 anni precedenti il trasferimento, destituiti o licenziati da una pubblica amministrazione per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa;
6) non essere incorsi, negli ultimi 5 anni precedenti il trasferimento, nella risoluzione del rapporto di lavoro in applicazione dell’articolo 32 quinquies del codice penale;
7) non essere incorsi, negli ultimi 5 anni precedenti il trasferimento, nella risoluzione del rapporto di lavoro da una pubblica amministrazione a causa del mancato superamento del periodo di prova nel medesimo profilo professionale e disciplina;
8) non avere procedimenti disciplinari in corso né aver riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la domanda;
9) aver superato positivamente i processi di valutazione/verifica relativi all’incarico dirigenziale rivestito.
Dove va spedita la domanda:
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Servizio Acquisizione e Sviluppo – Via Degasperi n. 79 - 38123 Trento
PEC apss@pec.apss.tn.it
PEC apss@pec.apss.tn.it
Contatta l'ente:
Azienda provinciale per i servizi sanitari, via Degasperi n. 79 - 38123 Trento.
Telefono: 0461/904085 - 4092 - 4095 - 4096 - 4097 - 4185.
www.apss.tn.it
Telefono: 0461/904085 - 4092 - 4095 - 4096 - 4097 - 4185.
www.apss.tn.it
Prove d'esame:
Il colloquio sarà diretto ad accertare le specifiche conoscenze e competenze possedute in relazione ad uno o più dei seguenti argomenti:
Valutazione preoperatoria: informazione, consenso.
Anestesia generale e loco regionale: tecniche. Monitoraggio in anestesia. Tecniche di incannulamento delle vene centrali.
Farmacologia degli anestetici per inalazione, endovenosi, locali.
Anestesia nelle varie specialità chirurgiche e in situazioni particolari.
Anestesia in day-surgery.
Sicurezza in sala operatoria con particolare riferimento alla normativa.
Gestione delle vie aeree difficili. Complicanze postoperatorie.
Analgesia postoperatoria: organizzazione, tecniche, farmacologia degli analgesici. Nausea e vomito postoperatori.
Score di gravità in rianimazione. Rianimazione in varie patologie: respiratorie, cardiovascolari, ecc. Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni in rianimazione.
Rianimazione nel trauma: cranico, toracico, addominale, politrauma, ecc. Rianimazione nell’ustionato. Rianimazione nelle intossicazioni.
Trasfusione di sangue e derivati. Impiego di cristalloidi e colloidi.
Ventilazione meccanica invasiva e non invasiva. Nutrizione enterale e parenterale. Monitoraggio (in particolare emodinamico) in terapia intensiva.
Farmaci comunemente impiegati in terapia intensiva: farmacocinetica/farmacodinamica, tecniche, complicanze. Analgosedazione in rianimazione.
Accessi vascolari. Gestione delle vie aeree in rianimazione. Drenaggio toracico. Ossigenoterapia iperbarica. Rianimazione neonatale e pediatrica.
Valutazione preoperatoria: informazione, consenso.
Anestesia generale e loco regionale: tecniche. Monitoraggio in anestesia. Tecniche di incannulamento delle vene centrali.
Farmacologia degli anestetici per inalazione, endovenosi, locali.
Anestesia nelle varie specialità chirurgiche e in situazioni particolari.
Anestesia in day-surgery.
Sicurezza in sala operatoria con particolare riferimento alla normativa.
Gestione delle vie aeree difficili. Complicanze postoperatorie.
Analgesia postoperatoria: organizzazione, tecniche, farmacologia degli analgesici. Nausea e vomito postoperatori.
Score di gravità in rianimazione. Rianimazione in varie patologie: respiratorie, cardiovascolari, ecc. Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni in rianimazione.
Rianimazione nel trauma: cranico, toracico, addominale, politrauma, ecc. Rianimazione nell’ustionato. Rianimazione nelle intossicazioni.
Trasfusione di sangue e derivati. Impiego di cristalloidi e colloidi.
Ventilazione meccanica invasiva e non invasiva. Nutrizione enterale e parenterale. Monitoraggio (in particolare emodinamico) in terapia intensiva.
Farmaci comunemente impiegati in terapia intensiva: farmacocinetica/farmacodinamica, tecniche, complicanze. Analgosedazione in rianimazione.
Accessi vascolari. Gestione delle vie aeree in rianimazione. Drenaggio toracico. Ossigenoterapia iperbarica. Rianimazione neonatale e pediatrica.