Comune di Monteprandone, 1 agente di polizia locale
Mobilita' esterna volontaria per la copertura di un posto di agente di polizia locale, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per il settore polizia locale. (GU n.58 del 28-7-2020)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
28/08/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
avviso di mobilità
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
-diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità) o titolo superiore (sono ammessi titoli di studio dichiarati equiparati o equipollenti da espressi provvedimenti normativi.
- patente di guida per autoveicoli di cat. B, se conseguita anteriormente al 26.4.1988, oppure patenti cat. “A” e Cat. “B”, se conseguite dopo tale data;
- patente di guida per autoveicoli di cat. B, se conseguita anteriormente al 26.4.1988, oppure patenti cat. “A” e Cat. “B”, se conseguite dopo tale data;
Dove va spedita la domanda:
- a mezzo servizio postale con raccomandata A.R.
- direttamente mediante consegna a mano presso l’ufficio Protocollo del Comune di Monteprandone presso la Delegazione di Via delle Magnolie n. 1 - Centobuchi entro le ore 13:00 del giorno di scadenza del bando osservando l’orario al pubblico e precisamente: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 17:00 alle ore 18:00;
- a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata) al seguente indirizzo email: comune.monteprandone@emarche.it Se il candidato dispone di firma elettronica qualificata, firma digitale, carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi (ai sensi del D.lgs. 82/2005 Codice dell’Amministrazione digitale) la firma digitale integra anche il requisito della firma autografa. Se invece il candidato non dispone della firma digitale come sopra definita, la domanda di partecipazione – a pena di esclusione – dovrà essere sottoscritta (firmata in calce) e corredata da documento di identità in corso di validità e scansionato. Se la domanda è inviata da casella PEC di cui si è titolari, l’omissione della firma può essere sanata.
- direttamente mediante consegna a mano presso l’ufficio Protocollo del Comune di Monteprandone presso la Delegazione di Via delle Magnolie n. 1 - Centobuchi entro le ore 13:00 del giorno di scadenza del bando osservando l’orario al pubblico e precisamente: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 17:00 alle ore 18:00;
- a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata) al seguente indirizzo email: comune.monteprandone@emarche.it Se il candidato dispone di firma elettronica qualificata, firma digitale, carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi (ai sensi del D.lgs. 82/2005 Codice dell’Amministrazione digitale) la firma digitale integra anche il requisito della firma autografa. Se invece il candidato non dispone della firma digitale come sopra definita, la domanda di partecipazione – a pena di esclusione – dovrà essere sottoscritta (firmata in calce) e corredata da documento di identità in corso di validità e scansionato. Se la domanda è inviata da casella PEC di cui si è titolari, l’omissione della firma può essere sanata.
Contatta l'ente:
Per ogni informazione gli interessati potranno rivolgersi all'Ufficio personale giuridico, dal lunedi' al venerdi' dalle ore 10 alle ore 14 (0735/710926).
Indirizzo e-mail: personalegiuridico@comune.monteprandone.ap.it
PEC: comune.monteprandone@emarche.it
Indirizzo e-mail: personalegiuridico@comune.monteprandone.ap.it
PEC: comune.monteprandone@emarche.it
Prove d'esame:
Il colloquio è finalizzato alla verifica dei requisiti attitudinali e professionali per il posto da ricoprire attraverso la valutazione del grado di preparazione professionale specifica, del grado di autonomia nell’esecuzione del lavoro, della conoscenza tecnica del lavoro nel contesto e delle procedure necessarie, dell’aspetto motivazionale nonché di ogni altro elemento ritenuto rilevante dalla commissione con particolare riferimento alle seguenti materie: 1. Elementi di Diritto costituzionale e amministrativo e in particolare: ordinamento delle autonomie locali, normativa su trasparenza e anticorruzione, procedimento amministrativo, diritto d'accesso ai documenti amministrativi, riservatezza, disposizioni in materia di pubblico impiego, legislazione in materia di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro, codice dei contratti; 2. Diritto e procedura penale, con particolare riferimento agli atti e all’attività di polizia giudiziaria; 3. Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza; Normativa in materia di depenalizzazione (Legge n. 689/1981); 4. Gestione dei procedimenti sanzionatori amministrativi; 5. Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale;6. Normativa sulla circolazione stradale (Codice della strada, Regolamento di esecuzione del C.d.S. e normativa complementare); attività di infortunistica stradale; 7. Normativa sul commercio, pubblici esercizi e polizia amministrativa; 8. Normativa in materia di tutela dell’ambiente e in materia urbanistico/edilizia, con particolare riferimento alle attività di vigilanza edilizia ed ambientale; 9. Uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e pertinenti; 10. Conoscenza della lingua inglese.
Il colloquio si svolgerà il giorno mercoledì 16 settembre 2020 alle ore 10 presso la Nuova Sala Riunioni, sita in Piazza dell’Unità - Centobuchi.
Il colloquio si svolgerà il giorno mercoledì 16 settembre 2020 alle ore 10 presso la Nuova Sala Riunioni, sita in Piazza dell’Unità - Centobuchi.