• Accedi • Iscriviti gratis
  • istruttore amministrativo presso COMUNE DI CICCIANO

    Mobilita' volontaria per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo indeterminato e part-time ventiquattro ore settimanali, da assegnare al servizio affari generali.

    Requisiti: 
    1


    AVVISO PUBBLICO

    Bando di Concorso per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato e part-time a 24
    ore settimanali di n° 1 unità categoria C, posizione economica C1, Istruttore Amministrativo, da
    assegnare al Settore Affari Generali, volto alla stabilizzazione di soggetti in possesso dei requisiti
    di cui all’art. 20, comma 2, del D.Lgs. 75/2017,

    Il Responsabile del Settore Affari Generali

    VISTO Il D.lgs 267/00
    VISTO il D.lgs 165/2001
    VISTO il D.lgs. 75/2017
    VISTO il D.L. 112/2008 conv. L.133/08
    VISTO lo Statuto Comunale
    VISTO il Regolamento Comunale sull’Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi
    VISTA la determina settoriale n.19 del 25.02.2019, Reg. Gen. n.88 del 25.02.2019

    RENDE NOTO
    Che, in applicazione dell’art. 20, comma 2 del D.Lgs. n. 75/2017, è indetta una procedura di
    assunzione, mediante selezione per titoli ed esami, interamente riservata al personale a tempo
    determinato, in servizio presso il Comune di Cicciano, per la stabilizzazione, tempo indeterminato,
    per 24 ore settimanali di n° 1 posto di categoria C1, con profilo professionale Istruttore
    Amministrativo, da assegnare al Settore Affari Generali.
    L’amministrazione garantisce pari opportunità tra uomini e donne, ai sensi della Legge 198/2006.
    Art. 1 – Requisiti per l’ammissione

    1. Per l’ammissione alla presente selezione pubblica è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
    a) di essere titolare, successivamente al 28/08/2015, ossia alla data di entrata in vigore della legge
    n. 124 del 2015, di un contratto di lavoro flessibile presso l'amministrazione che bandisce il
    concorso;
    b) di aver maturato, alla data del 31 dicembre 2017, almeno tre anni di contratto, anche non
    continuativi, negli ultimi otto anni, presso l'amministrazione che bandisce il concorso.
    2. Gli ulteriori requisiti richiesti per la partecipazione sono:
    a) cittadinanza italiana; tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’ Unione
    europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7 febbraio 1994; gli italiani non appartenenti
    alla Repubblica sono equiparati ai cittadini italiani;
    b) età non inferiore a 18 e non superiore a 55 anni;
    c) idoneità fisica all'impiego; resta salva la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i
    vincitori di concorso, in base alla normativa vigente;
    d) godimento dei diritti politici ed assenza di una delle cause che, a norma delle vigenti disposizioni
    di legge, ne impediscono il possesso; e) titolo di studio: Diploma di scuola media superiore;
    f) immunità da condanne penali ostative all’assunzione di pubblici impieghi, ai sensi dell’art. 317-
    bis del codice penale e dalle altre circostanze di cui all’art. 10, comma 1, del d.lgs. n. 235 del 2012;
    3. I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione delle
    domande di partecipazione.
    Dove va spedita la domanda: 
    per posta, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento; per posta
    certificata, all’indirizzo protocollo.cicciano@asmepec.it.
    Contatta l'ente: 
    Il testo integrale del bando, con l'indicazione di tutti i
    requisiti e delle modalita' di presentazione relativi alla procedura
    selettiva, nonche' il fac-simile di domanda, sono pubblicati sul sito
    internet del Comune di Cicciano www.comune.cicciano.na.it
    nell'apposita sezione «Amministrazione Trasparente» - sottosezione
    «Bandi di concorso», ed all'albo pretorio on line dell'ente.
    Prove d'esame: 
    1. Il concorso consiste in una prova scritta, una teorico-pratica ed una orale.
    2. La prova scritta verterà su elementi di legislazione amministrativa applicata agli enti locali
    (Decreto Legislativo 267/2000 e s.s.m.i.); elementi di legislazione anagrafica, di stato civile, dei
    servizi elettorali; stato giuridico del personale dipendente; elementi di legislazione in materia di
    semplificazione amministrativa;
    3. La prova teorico-pratica consisterà nella redazione di un atto amministrativo;
    4. La prova orale verterà sulle materie oggetto della prova scritta;