Occupazione:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
07/03/2019
Tipo:
Cittadinanza:
Contratto:
Fonte:
Titolo di studio:
Mobilita' in ambito nazionale riservato ai lavoratori disabili, per la copertura di tre posti di collaboratore professionale amministrativo, categoria D.
Requisiti:
a) essere stato assunto presso una pubblica amministrazione ai sensi della legge n.68/1999;
b) appartenere alle categorie delle persone disabili previste dall’art. 1 della Legge 12.03.1999 n. 68;
c) essere dipendenti in servizio a tempo indeterminato presso Aziende Ospedaliere, IRCCS Pubblico
o AA.SS.LL. del S.S.N. inquadrati nel profilo professionale di Collaboratore Professionale
Amministrativo – Cat. D;
d) aver superato il periodo di prova;
e) non aver superato il periodo di comporto;
f) essere fisicamente idoneo alla mansione, tenendo comunque conto della disabilità del candidato;
g) non avere cause ostative al mantenimento del rapporto di pubblico impiego;
h) assenso incondizionato al trasferimento presso questo Istituto da parte dell’Amministrazione di
appartenenza, in conformità all’art. 30 del D. Lgs. 165/2001 s.m.i..
Dove va spedita la domanda:
L’UNICA MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE, A PENA
DI ESCLUSIONE, E’ ATTRAVERSO LA REGISTRAZIONE ON LINE
Contatta l'ente:
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi al
servizio gestione risorse umane dell'istituto in epigrafe, dalle ore
10,00 alle ore 13,00 di tutti i giorni feriali, escluso il sabato
(tel. 081/5903435-584 - fax 081/5462043).
Prove d'esame:
La Commissione procede alla formulazione della graduatoria sulla base della valutazione del curriculum
di carriera e professionale e del colloquio.
La Commissione dispone complessivamente di 75 punti così ripartiti:
50 punti per i titoli;
25 punti per il colloquio
I 50 punti a disposizione per la valutazione dei titoli sono coì ripartiti:
punti 25 per i titoli di carriera
punti 20 per i titoli accademici, di studio e pubblicazioni
punti 05 per il curriculum formativo e professionale.
I titoli saranno valutati secondo i criteri generali stabiliti, per ogni categoria, dal D.P.R. 220/2001. La
Commissione, prima di procedere alla valutazione dei titoli, stabilirà i criteri specifici da seguire
all’interno di ogni categoria.