istruttore culturale presso COMUNE DI OSNAGO
Mobilita' volontaria per la copertura di un posto di istruttore culturale, a tempo pieno ed indeterminato, categoria C.
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
18/12/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
avviso di mobilità
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
dipendenti a tempo indeterminato e pieno presso ente locale o altra Pubblica Amministrazione
di cui all’art. 1, comma 2 del D.Lgs. n. 165/2001 soggette a regime di limitazione delle
assunzioni, con inquadramento di ruolo nella categoria C - C.C.N.L. Comparto Funzioni locali
o equivalente C.C.N.L. di altro comparto profilo professionale “ISTRUTTORE culturale” o
profilo professionale attinente per contenuto lavorativo e competenze richieste (D.P.C.M.
26.06.2015);
con esperienza di servizio non inferiore ad anni 2 (due) maturata alle dipendenze di
un’Amministrazione Comunale o di altro Comparto Pubblico presso l’ufficio cultura e
biblioteca.
in possesso di patente di categoria B;
in possesso dell’idoneità psicofisica all’espletamento delle mansioni da svolgere;
che non siano stati sottoposti a procedimenti disciplinari nel triennio precedente la data di
scadenza del presente avviso;
in possesso di nulla-osta dell’amministrazione di appartenenza al trasferimento mediante
procedura di mobilità (o comunque impegnarsi ad acquisire il nulla-osta entro 30 giorni
lavorativi dalla richiesta dell’Ente). Il nulla osta deve contenere l’impegno ad autorizzare la
mobilità entro tre mesi dalla data di conclusione della procedura.
aver superato il periodo di prova nell’ente di appartenenza;
non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano
la prosecuzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione (in caso contrario,
indicare le condanne riportate e/o i procedimenti penali in corso). Ai sensi della Legge n.
475/1999, la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale (c.d.
patteggiamento) è equiparata a condanna;
non aver riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato,
provvedimenti definitivi del Tribunale (Legge 13 dicembre 1999, n. 475), condanne o
provvedimenti di cui alla Legge 27 marzo 2001, n. 97 per i reati previsti nel Capo I del Titolo
II del Libro II del Codice Penale, ai sensi dell’art. 35-bis del D.Lgs. n. 165/2001;
non aver subito sanzioni disciplinari negli ultimi due anni precedenti la data di scadenza del
presente avviso e non avere in corso procedimenti disciplinari;
conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
(pacchetto Microsoft Office o analoghi).
di cui all’art. 1, comma 2 del D.Lgs. n. 165/2001 soggette a regime di limitazione delle
assunzioni, con inquadramento di ruolo nella categoria C - C.C.N.L. Comparto Funzioni locali
o equivalente C.C.N.L. di altro comparto profilo professionale “ISTRUTTORE culturale” o
profilo professionale attinente per contenuto lavorativo e competenze richieste (D.P.C.M.
26.06.2015);
con esperienza di servizio non inferiore ad anni 2 (due) maturata alle dipendenze di
un’Amministrazione Comunale o di altro Comparto Pubblico presso l’ufficio cultura e
biblioteca.
in possesso di patente di categoria B;
in possesso dell’idoneità psicofisica all’espletamento delle mansioni da svolgere;
che non siano stati sottoposti a procedimenti disciplinari nel triennio precedente la data di
scadenza del presente avviso;
in possesso di nulla-osta dell’amministrazione di appartenenza al trasferimento mediante
procedura di mobilità (o comunque impegnarsi ad acquisire il nulla-osta entro 30 giorni
lavorativi dalla richiesta dell’Ente). Il nulla osta deve contenere l’impegno ad autorizzare la
mobilità entro tre mesi dalla data di conclusione della procedura.
aver superato il periodo di prova nell’ente di appartenenza;
non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano
la prosecuzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione (in caso contrario,
indicare le condanne riportate e/o i procedimenti penali in corso). Ai sensi della Legge n.
475/1999, la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale (c.d.
patteggiamento) è equiparata a condanna;
non aver riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato,
provvedimenti definitivi del Tribunale (Legge 13 dicembre 1999, n. 475), condanne o
provvedimenti di cui alla Legge 27 marzo 2001, n. 97 per i reati previsti nel Capo I del Titolo
II del Libro II del Codice Penale, ai sensi dell’art. 35-bis del D.Lgs. n. 165/2001;
non aver subito sanzioni disciplinari negli ultimi due anni precedenti la data di scadenza del
presente avviso e non avere in corso procedimenti disciplinari;
conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
(pacchetto Microsoft Office o analoghi).
Dove va spedita la domanda:
a mano, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Osnago (LC), viale Rimembranze n.3 –
23875 – (gli orari di apertura al pubblico sono visionabili dal sito web
http://www.comune.osnago.lc.it/comune/uffici/ufficio-segreteria-e-protocollo/ )
a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC), in formato di documento informatico sottoscritto
digitalmente, all’indirizzo: comune.osnago@legalmail.it
per mezzo dei servizi di posta pubblici o privati.
23875 – (gli orari di apertura al pubblico sono visionabili dal sito web
http://www.comune.osnago.lc.it/comune/uffici/ufficio-segreteria-e-protocollo/ )
a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC), in formato di documento informatico sottoscritto
digitalmente, all’indirizzo: comune.osnago@legalmail.it
per mezzo dei servizi di posta pubblici o privati.
Contatta l'ente:
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi
all'ufficio personale, tel. 0399225113 - Conti rag. Patrizia.
all'ufficio personale, tel. 0399225113 - Conti rag. Patrizia.
Prove d'esame:
L’elenco dei candidati ammessi e non ammessi al colloquio e alla prova pratica sarà reso noto
mediante pubblicazione di apposito avviso all’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di
Osnago (www.osnago.net).
I candidati ammessi dovranno presentarsi, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità,
il giorno 07 gennaio 2018 presso la sede comunale sita in Osnago – Viale Rimembranze n.3 – Ufficio
Personale per sostenere il colloquio e la prova scritta. L’orario verrà comunicato via e mail.
La mancata presentazione dei candidati ammessi al colloquio e alla prova scritta nel giorno e nell’ora
stabiliti si considera quale rinuncia e determina l’esclusione dalla selezione.
mediante pubblicazione di apposito avviso all’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di
Osnago (www.osnago.net).
I candidati ammessi dovranno presentarsi, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità,
il giorno 07 gennaio 2018 presso la sede comunale sita in Osnago – Viale Rimembranze n.3 – Ufficio
Personale per sostenere il colloquio e la prova scritta. L’orario verrà comunicato via e mail.
La mancata presentazione dei candidati ammessi al colloquio e alla prova scritta nel giorno e nell’ora
stabiliti si considera quale rinuncia e determina l’esclusione dalla selezione.