medico cardiologo e cardiologo presso AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA
Conferimento di due incarichi di direttore di struttura complessa, disciplina di cardiologia e nefrologia e concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo indeterminato, di due posti di dirigente sanitario medico, appartenenti all'area medica e delle specialita' mediche, disciplina di medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza, da assegnare alla S.C. Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza e emergenza territoriale.
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
07/03/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
avviso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno
dei Paesi dell’Unione Europea. I cittadini non in possesso della cittadinanza italiana dovranno
dimostrare un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
b) Idoneità fisica all’impiego. Il relativo accertamento viene effettuato dall’Azienda USL prima
dell’immissione in servizio;
c) Iscrizione all'albo dell'ordine dei medici – chirurghi. L’iscrizione al corrispondente albo
professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione all’avviso
fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
d) Anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque anni nella disciplina o disciplina equipollente
e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio
di dieci anni nella disciplina; l’anzianità di servizio utile deve essere maturata così come
previsto dall’art. 10, comma 1, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n, 484. Per i servizi equiparati si
rinvia alle disposizioni di cui agli articoli 12 e 13 del D.P.R. 484/1997;
e) Attestato di formazione manageriale di cui all’art. 7 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 484.
Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale si prescinde dal possesso
del requisito dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo per il
candidato cui sarà conferito l’incarico di acquisire l’attestato nel primo corso utile. Il mancato
superamento del primo corso determinerà la decadenza dall’incarico;
f) Godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano
stati esclusi dall'elettorato attivo. I cittadini degli Stati Membri dell’Unione Europea devono
godere dei diritti civili e politici negli Stati Membri di appartenenza o provenienza;
g) Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione.
dei Paesi dell’Unione Europea. I cittadini non in possesso della cittadinanza italiana dovranno
dimostrare un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
b) Idoneità fisica all’impiego. Il relativo accertamento viene effettuato dall’Azienda USL prima
dell’immissione in servizio;
c) Iscrizione all'albo dell'ordine dei medici – chirurghi. L’iscrizione al corrispondente albo
professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione all’avviso
fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
d) Anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque anni nella disciplina o disciplina equipollente
e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio
di dieci anni nella disciplina; l’anzianità di servizio utile deve essere maturata così come
previsto dall’art. 10, comma 1, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n, 484. Per i servizi equiparati si
rinvia alle disposizioni di cui agli articoli 12 e 13 del D.P.R. 484/1997;
e) Attestato di formazione manageriale di cui all’art. 7 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 484.
Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale si prescinde dal possesso
del requisito dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo per il
candidato cui sarà conferito l’incarico di acquisire l’attestato nel primo corso utile. Il mancato
superamento del primo corso determinerà la decadenza dall’incarico;
f) Godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano
stati esclusi dall'elettorato attivo. I cittadini degli Stati Membri dell’Unione Europea devono
godere dei diritti civili e politici negli Stati Membri di appartenenza o provenienza;
g) Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione.
Dove va spedita la domanda:
La domanda può, inoltre, essere inviata, entro il termine di cui sopra, utilizzando una casella di
posta elettronica certificata, all’indirizzo PEC dell’Azienda USL della Valle d’Aosta
protocollo@pec.ausl.vda.it .
posta elettronica certificata, all’indirizzo PEC dell’Azienda USL della Valle d’Aosta
protocollo@pec.ausl.vda.it .
Contatta l'ente:
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'ufficio concorsi
dell'Azienda USL della Valle d'Aosta - via Saint Martin de Corleans
n. 248 - Aosta - tel. 0165/546070-546071-546073 - sito internet
www.ausl.vda.it
dell'Azienda USL della Valle d'Aosta - via Saint Martin de Corleans
n. 248 - Aosta - tel. 0165/546070-546071-546073 - sito internet
www.ausl.vda.it
Prove d'esame:
1ª fase: comprensione scritta.
Test collettivo di comprensione scritta.
Il testo da leggere, di un numero di circa 400 parole, è tratto da pubblicazioni di vario genere su
argomenti di larga diffusione.Le domande devono prevedere risposte del genere a scelta multipla (3 opzioni).
Il numero di domande deve essere di 20.
Il testo viene fornito unitamente al test e rimane a disposizione del candidato per tutta la durata
della prova.
Non è consentito l’uso del vocabolario.
Durata della prova: 30 minuti.
2ª fase: produzione scritta.
Riassunto.
Partendo dallo stesso testo di base della comprensione scritta, il candidato deve produrre un
riassunto di circa 120 parole.
E’ consentito l’uso del vocabolario monolingue.
Durata della prova: 45 minuti.
Test collettivo di comprensione scritta.
Il testo da leggere, di un numero di circa 400 parole, è tratto da pubblicazioni di vario genere su
argomenti di larga diffusione.Le domande devono prevedere risposte del genere a scelta multipla (3 opzioni).
Il numero di domande deve essere di 20.
Il testo viene fornito unitamente al test e rimane a disposizione del candidato per tutta la durata
della prova.
Non è consentito l’uso del vocabolario.
Durata della prova: 30 minuti.
2ª fase: produzione scritta.
Riassunto.
Partendo dallo stesso testo di base della comprensione scritta, il candidato deve produrre un
riassunto di circa 120 parole.
E’ consentito l’uso del vocabolario monolingue.
Durata della prova: 45 minuti.