1 posto dirigente amministrativo presso Agenzia Regionale per la Promozione Turistica in Liguria
Proroga dei termini di presentazione delle domande del concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente amministrativo, a tempo indeterminato. (GU n.3 del 11-01-2019)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
04/02/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
avviso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1) diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio conseguite con
il vecchio ordinamento universitario o corrispondente Laurea specialistica/magistrale nuovo
ordinamento e titoli equiparati/equipollenti;
2) Essere in possesso inoltre dei requisiti di cui alle successive lettere a) oppure b) :
a) Essere dipendenti, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato delle pubbliche
amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del D.Lgs. 165/2001 e successive
modificazioni ed integrazioni, muniti di diploma di laurea di cui al punto 1) e che abbiano
compiuto almeno cinque anni di servizio effettivo in posizioni direttive per l'accesso alle
quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
b) Essere dipendenti, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato di enti e strutture pubbliche
non ricompresi nel campo di applicazione della lettera a), oppure di soggetti privati, muniti
di laurea di cui al punto 1) e che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio effettivo
in posizione di quadro;
il vecchio ordinamento universitario o corrispondente Laurea specialistica/magistrale nuovo
ordinamento e titoli equiparati/equipollenti;
2) Essere in possesso inoltre dei requisiti di cui alle successive lettere a) oppure b) :
a) Essere dipendenti, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato delle pubbliche
amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del D.Lgs. 165/2001 e successive
modificazioni ed integrazioni, muniti di diploma di laurea di cui al punto 1) e che abbiano
compiuto almeno cinque anni di servizio effettivo in posizioni direttive per l'accesso alle
quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
b) Essere dipendenti, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato di enti e strutture pubbliche
non ricompresi nel campo di applicazione della lettera a), oppure di soggetti privati, muniti
di laurea di cui al punto 1) e che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio effettivo
in posizione di quadro;
Dove va spedita la domanda:
https://inliguria.meritoconcorsi.it/
Contatta l'ente:
agenziainliguria@pec.it
http://www.agenziainliguria.it/
http://www.agenziainliguria.it/
Prove d'esame:
Le prove di concorso sono costituite da due prove scritte e da una prova orale
PROVE SCRITTE
La prima prova scritta consisterà nella stesura di un elaborato volto ad accertare il possesso delle
competenze attinenti alle funzioni organizzative e gestionali proprie della figura dirigenziale da
ricoprire con particolare riferimento al diritto Amministrativo, alla disciplina e all’organizzazione
del lavoro nella Pubblica amministrazione, alla legislazione in materia di contratti della pubblica
amministrazione, alla legislazione in materia di Turismo statale e della Regione Liguria, alla
normativa della Regione Liguria regolante l’attività degli Enti strumentali con particolare
riferimento all’Agenzia regionale per la Promozione turistica “In Liguria” ed ai principi contabili
per Enti Pubblici in regime di contabilità generale economico patrimoniale .
La seconda prova scritta è volta alla verifica del possesso di competenze afferenti allo specifico
profilo professionale del posto messo a concorso e consisterà nella soluzione di casi specifici e/o
individuazione di soluzioni gestionali relativamente alle materie della prima prova scritta.
PROVA ORALE
La prova orale consisterà in un colloquio che verterà su:
a) Materie delle prove scritte;
b) Diritto Costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
c) Diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
d) Lingua inglese
Durante la prova orale si procederà alla verifica degli elementi conoscitivi degli applicativi
informatici più diffusi.
Per la verifica delle conoscenze informatiche, nonché per la stesura di entrambe le prove ascritte, la
Commissione potrà disporre l’effettuazione della prova stessa mediante l’utilizzo di un personal
computer messo a disposizione dall’Amministrazione regionale.
PROVE SCRITTE
La prima prova scritta consisterà nella stesura di un elaborato volto ad accertare il possesso delle
competenze attinenti alle funzioni organizzative e gestionali proprie della figura dirigenziale da
ricoprire con particolare riferimento al diritto Amministrativo, alla disciplina e all’organizzazione
del lavoro nella Pubblica amministrazione, alla legislazione in materia di contratti della pubblica
amministrazione, alla legislazione in materia di Turismo statale e della Regione Liguria, alla
normativa della Regione Liguria regolante l’attività degli Enti strumentali con particolare
riferimento all’Agenzia regionale per la Promozione turistica “In Liguria” ed ai principi contabili
per Enti Pubblici in regime di contabilità generale economico patrimoniale .
La seconda prova scritta è volta alla verifica del possesso di competenze afferenti allo specifico
profilo professionale del posto messo a concorso e consisterà nella soluzione di casi specifici e/o
individuazione di soluzioni gestionali relativamente alle materie della prima prova scritta.
PROVA ORALE
La prova orale consisterà in un colloquio che verterà su:
a) Materie delle prove scritte;
b) Diritto Costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
c) Diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
d) Lingua inglese
Durante la prova orale si procederà alla verifica degli elementi conoscitivi degli applicativi
informatici più diffusi.
Per la verifica delle conoscenze informatiche, nonché per la stesura di entrambe le prove ascritte, la
Commissione potrà disporre l’effettuazione della prova stessa mediante l’utilizzo di un personal
computer messo a disposizione dall’Amministrazione regionale.