medico dermatologo presso AZIENDA OSPEDALIERA «ANNUNZIATA - MARIANO SANTO S. BARBARA» - COSENZA
Conferimento dell'incarico di direzione di struttura complessa dermatologia.
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
30/08/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
avviso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all’esercizio della professione;
b) Iscrizione ai relativi Ordini professionali di uno dei Paesi dell’Unione Europea, fermo restando
l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;
c) Anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina oggetto dell’incarico e/o
equipollente e specializzazione nella stessa disciplina e/o equipollente, ovvero anzianità di
servizio di 10 anni nella disciplina.
L’anzianità deve essere maturata presso Amministrazioni Pubbliche, Istituti di ricovero e cura a
carattere scientifico, Istituti o Cliniche Universitarie, ai sensi di quanto previsto dal DPR n.
484/97;
d) Curriculum in cui sia documentata la specifica attività professionale ed adeguata esperienza nella
disciplina;
e) Attestato di formazione manageriale.
Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale, l’incarico di direzione di struttura
complessa è attribuito senza il suddetto attestato, fermo restando l’obbligo di acquisizione espresso
dall’art. 5 comma 1 lettera d) del DPR 10 dicembre 1997 n. 484 con le modalità indicate nell’art. 15
8° comma e nell’art. 16 – quinquies – d.lgs. n. 229/99.
Ai sensi dell’art. 15 – comma 4 – DPR n. 484/97, coloro che sono in possesso dell’idoneità
conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere all’incarico di che trattasi anche in
mancanza dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo, nel caso di assunzione
dell’incarico, di acquisire l’attestato nel primo corso utile.
Non possono accedere all’incarico coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano
stati destituiti o dispensati dall’impiego pubblico.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente
bando per la presentazione della domanda di ammissione
b) Iscrizione ai relativi Ordini professionali di uno dei Paesi dell’Unione Europea, fermo restando
l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;
c) Anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina oggetto dell’incarico e/o
equipollente e specializzazione nella stessa disciplina e/o equipollente, ovvero anzianità di
servizio di 10 anni nella disciplina.
L’anzianità deve essere maturata presso Amministrazioni Pubbliche, Istituti di ricovero e cura a
carattere scientifico, Istituti o Cliniche Universitarie, ai sensi di quanto previsto dal DPR n.
484/97;
d) Curriculum in cui sia documentata la specifica attività professionale ed adeguata esperienza nella
disciplina;
e) Attestato di formazione manageriale.
Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale, l’incarico di direzione di struttura
complessa è attribuito senza il suddetto attestato, fermo restando l’obbligo di acquisizione espresso
dall’art. 5 comma 1 lettera d) del DPR 10 dicembre 1997 n. 484 con le modalità indicate nell’art. 15
8° comma e nell’art. 16 – quinquies – d.lgs. n. 229/99.
Ai sensi dell’art. 15 – comma 4 – DPR n. 484/97, coloro che sono in possesso dell’idoneità
conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere all’incarico di che trattasi anche in
mancanza dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo, nel caso di assunzione
dell’incarico, di acquisire l’attestato nel primo corso utile.
Non possono accedere all’incarico coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano
stati destituiti o dispensati dall’impiego pubblico.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente
bando per la presentazione della domanda di ammissione
Dove va spedita la domanda:
La domanda, con la documentazione allegata, dovrà essere inoltrata al seguente indirizzo: Direttore
Generale dell’azienda Ospedaliera di Cosenza – Via San Martino s.n. – 87100 Cosenza, entro il 30
giorno dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dell’estratto del
presente bando secondo una delle seguenti modalità:
1) Consegna presso l’Ufficio protocollo Azienda Ospedaliera di Cosenza - dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.30 alle 13.00;
2) Spedizione entro il termine indicato, mediante raccomandata con avviso di ricevimento; in tal
caso farà fede il timbro dell’Ufficio postale accettante;
3) Inviate tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) personale del candidato esclusivamente
all’indirizzo - aocsavvisieconcorsi@pec.aocs.it. -
Generale dell’azienda Ospedaliera di Cosenza – Via San Martino s.n. – 87100 Cosenza, entro il 30
giorno dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dell’estratto del
presente bando secondo una delle seguenti modalità:
1) Consegna presso l’Ufficio protocollo Azienda Ospedaliera di Cosenza - dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.30 alle 13.00;
2) Spedizione entro il termine indicato, mediante raccomandata con avviso di ricevimento; in tal
caso farà fede il timbro dell’Ufficio postale accettante;
3) Inviate tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) personale del candidato esclusivamente
all’indirizzo - aocsavvisieconcorsi@pec.aocs.it. -
Contatta l'ente:
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'ufficio Gestione
risorse umane - settore concorsi dell'Azienda ospedaliera di Cosenza,
via San Martino snc - 87100 Cosenza, tel. 0984/681663 - 681647, fax
0984/681600.
risorse umane - settore concorsi dell'Azienda ospedaliera di Cosenza,
via San Martino snc - 87100 Cosenza, tel. 0984/681663 - 681647, fax
0984/681600.
Prove d'esame:
I candidati che a seguito della verifica effettuata dall’Ufficio competente e disposta con atto formale
dell’Azienda, risultino in possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione alla selezione, saranno
avvisati del luogo e della data di effettuazione del colloquio almeno 15 gg antecedenti la data
individuata, con lettera raccomandata a/r e contestuale avviso sul sito internet aziendale ovvero per i
possessori di posta certificata tramite posta elettronica certificata. L’esclusionie dei candidati verrà
notificata agli interessati con posta elettronica certificata, se utilizzata ovvero a mezzo di raccomandata
a/r entro il termine massimo di 30 giorni dall’adozione del provvedimento di esclusione. I candidati che
non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno
considerati rinunciatari all’avviso, qualunque sia la cusa dell’assenza, anche se non dipendente dalla
volontà dei singoli concorrenti. La Commissione potrà procedere alla valutazione del curriculum dei
candidati, prima della data fissata per il colloquio, oppure nella stessa giornata dell’espletamento del
colloquio. Al termine della prova la Commissione formula la graduatoria dei candidati esaminati con
l’indicazione del voto relativo alla macroarea del curriculum e alla macroarea del colloquio che sarà
affisso all’esterno della sede di esame. Terminate le relative operazioni di valutazione dei candidati la
Commissione redigerà apposito verbale e la relazione sintetica da pubblicare sul sito aziendale,
trasmettendoli, formalmente al Direttore Generale, unitamente all’elenco della terna dei candidati idonei
formato sulla basa dei migliorii punteggi attribuiti.
dell’Azienda, risultino in possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione alla selezione, saranno
avvisati del luogo e della data di effettuazione del colloquio almeno 15 gg antecedenti la data
individuata, con lettera raccomandata a/r e contestuale avviso sul sito internet aziendale ovvero per i
possessori di posta certificata tramite posta elettronica certificata. L’esclusionie dei candidati verrà
notificata agli interessati con posta elettronica certificata, se utilizzata ovvero a mezzo di raccomandata
a/r entro il termine massimo di 30 giorni dall’adozione del provvedimento di esclusione. I candidati che
non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno
considerati rinunciatari all’avviso, qualunque sia la cusa dell’assenza, anche se non dipendente dalla
volontà dei singoli concorrenti. La Commissione potrà procedere alla valutazione del curriculum dei
candidati, prima della data fissata per il colloquio, oppure nella stessa giornata dell’espletamento del
colloquio. Al termine della prova la Commissione formula la graduatoria dei candidati esaminati con
l’indicazione del voto relativo alla macroarea del curriculum e alla macroarea del colloquio che sarà
affisso all’esterno della sede di esame. Terminate le relative operazioni di valutazione dei candidati la
Commissione redigerà apposito verbale e la relazione sintetica da pubblicare sul sito aziendale,
trasmettendoli, formalmente al Direttore Generale, unitamente all’elenco della terna dei candidati idonei
formato sulla basa dei migliorii punteggi attribuiti.