• Accedi • Iscriviti gratis
  • ISTRUTTORE presso COMUNE DI LA SPEZIA

    COMUNE DI LA SPEZIA CONCORSO (12 agosto 2013) Procedura selettiva, per titoli ed esami, per due posti di istruttore direttivo di vigilanza - categoria D - posizione economica 1 (sui due posti previsti opera la riserva di un posto a favore del personale interno). (GU n.55 del 12-7-2013)

    E' indetto concorso pubblico per titoli ed esami per n. 2 posti di ISTRUTTORE DIRETTIVO DI VIGILANZA - cat. D1.

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    12/08/2013
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    avviso
    Cittadinanza: 
    Italiana
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Dove va spedita la domanda: 
    COMUNE DELLA SPEZIA - C.d.R Gestione Risorse Umane - Piazza Europa, 1 -
    19124 LA SPEZIA (SP) o via PEC all’indirizzo: protocollo.comune.laspezia@legalmail.it.
    Contatta l'ente: 
    Ufficio Concorsi, C.d.R. Gestione Risorse
    Umane del Comune della Spezia (tel. 0187/727359 - 727303) e presso
    l'U.R.P. (tel. 0187/727457 - 727459), piazza Europa n. 1.
    Prove d'esame: 
    La PRIMA PROVA SCRITTA, che potrà consistere in domande a risposta sintetica o in un elaborato
    scritto o nella soluzione in un tempo predeterminato di una serie di quiz e verterà su una o più delle
    seguenti materie d’esame:
    - Diritto Penale, Procedura Penale con particolare riferimento a funzioni ed attività della Polizia
    Giudiziaria;
    - Normativa statale (L. 65/1986 e s.m.i.) e regionale (L.R. Liguria 31 del 1.8.2008) in tema di
    Polizia Locale;
    - Normativa in materia di depenalizzazione (Legge 689/1981 e s.m.e i.);
    - Codice della Strada e Regolamento di esecuzione.
    - Procedure e atti in tema di rilievo dei sinistri stradali (elementi di infortunistica stradale);
    - Testo unico Leggi di Pubblica Sicurezza;
    - Testo unico sull’immigrazione (D. Lgs. 286/1998 e s.m.e i.) per le parti di interesse inerenti le
    funzioni della Polizia locale;
    - Testo unico sul Commercio (L. R. Liguria 1/2007 e s.m.e i.) D.Lg.vo n. 114/1998 per gli aspetti
    non disciplinati dalla L.R. Liguria 1/2007; D.P.R. n. 235/2001 e L. n. 287/1991 in tema di
    circoli privati;
    - Testo unico in materia edilizia D.P.R. 380/2001 e s.m. e i., D.Lgs 22.1.2004, n. 42 (Codice dei
    Beni Culturali e del Paesaggio), Testo Unico Ambientale D. Lg.vo n. 152/2006;
    - Ordinamento degli Enti Locali (D lgs. 267/2000 e s.m. e i.) L. 125/2008, L. 94/2009 e Decreto
    Ministero Interno 5.8.2008 in tema di sicurezza urbana;
    - Legislazione statale in materia di procedimento amministrativo e accesso ad atti amministrativi
    (L. n. 241/1990 e s.m. e i.);
    - L. 23.12.1978, n. 833 per gli aspetti riferiti a trattamento ed accertamento sanitario obbligatorio.

    La SECONDA PROVA SCRITTA, consisterà nella risoluzione di un caso pratico riguardante le materie
    indicate per la prima prova scritta.
    La Commissione può, a suo insindacabile giudizio, individuare le materie su cui svolgere la prova e
    sottoporre ai candidati la risoluzione di casi pratici riguardanti le materie stesse.

    La PROVA ORALE verterà su: una o più delle stesse materie previste per le prove scritte; accertamento
    della conoscenza di una delle seguenti lingue straniere: inglese, francese; accertamento della conoscenza 8
    delle applicazioni informatiche più diffuse, da questi ultimi accertamento sono esonerati coloro già
    dipendenti a tempo indeterminato di pubbliche amministrazioni.
    La Commissione può, a suo insindacabile giudizio, individuare le materie su cui svolgere la prova e
    sottoporre ai candidati la risoluzione di casi pratici riguardanti le materie stesse.