consulente presso MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI CONCORSO (21 maggio 2013) Indizione per l'anno 2013 della sessione degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Consulente del lavoro. (GU n.6 del 22-1-2013)
IL DIRETTORE GENERALE delle relazioni industriali e dei rapporti di lavoro
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
21/05/2013
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
avviso
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Dove va spedita la domanda:
Le domande di ammissione all'esame di Stato, redatte in bollo, secondo il fac-simile allegato al bando dovranno essere presentate: alle Direzioni Regionali de Lavoro territorialmente competenti, nonché presso la Regione Sicilia - Dipartimento Regionale del Lavoro, dell'Impiego, dell'Orientamento, dei Servizi e delle Attività Formative e le Province autonome di Bolzano - Ufficio tutela sociale del lavoro - e Trento - Servizio lavoro.
Contatta l'ente:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
www.lavoro.gov.it
www.lavoro.gov.it
Prove d'esame:
L'esame ha carattere teorico-pratico ed e' scritto e orale.
Le prove scritte sono due e consistono nello svolgimento di un tema sul diritto del lavoro e sulla legislazione sociale e di una prova teorico-pratica sul diritto tributario, scelti dalla Commissione.
La prova orale verte sulle seguenti materie e gruppi di materie:
1) diritto del lavoro;
2) legislazione sociale;
3) diritto tributario;
4) elementi di diritto privato, pubblico e penale;
5) nozioni generali sulla ragioneria, con particolare riguardo alla rilevazione del costo del lavoro ed alla formazione del bilancio.
Per lo svolgimento delle prove scritte sono assegnate al candidato sette ore dal momento della dettatura. I candidati possono consultare i testi di legge non commentati e autorizzati dalla commissione e i dizionari
Le prove scritte sono due e consistono nello svolgimento di un tema sul diritto del lavoro e sulla legislazione sociale e di una prova teorico-pratica sul diritto tributario, scelti dalla Commissione.
La prova orale verte sulle seguenti materie e gruppi di materie:
1) diritto del lavoro;
2) legislazione sociale;
3) diritto tributario;
4) elementi di diritto privato, pubblico e penale;
5) nozioni generali sulla ragioneria, con particolare riguardo alla rilevazione del costo del lavoro ed alla formazione del bilancio.
Per lo svolgimento delle prove scritte sono assegnate al candidato sette ore dal momento della dettatura. I candidati possono consultare i testi di legge non commentati e autorizzati dalla commissione e i dizionari