Aeronautica Militare, 14 VFP 4 - atleta

Anteprima

VFP4 Atleti AM 2024

Scheda

Località
Posti
14
Scadenza
Fonte
Tipo
Contratto

Bando e allegati

Concorso, per titoli, per l’accesso al Centro sportivo dell’Aeronautica Militare di 14 VFP 4, in qualità di atleta, ripartiti nelle discipline/specialità di seguito indicate:
a) badminton:
- 1 atleta di sesso femminile;
b) atletica leggera:
- 1 atleta di sesso maschile, specialità marcia 20 km.;
- 1 atleta di sesso maschile, specialità 400 mt ostacoli;
- 1 atleta di sesso femminile, specialità 400 mt outdoor, staffetta 4x400 mt outdoor;
c) scherma:
- 2 atleti di sesso maschile, specialità sciabola categoria U20;
d) beach volley:
- 1 atleta di sesso maschile;
e) bob:
- 1 atleta di sesso femminile, specialità pilota;
f) pattinaggio su ghiaccio:
- 1 atleta di sesso femminile, specialità figura artistico individuale;
g) pentathlon moderno:
- 1 atleta di sesso femminile;
i) arrampicata sportiva:
- 1 atleta di sesso maschile categoria Giovanile, specialità Boulder e Lead;
- 1 atleta di sesso femminile categoria Giovanile, specialità Boulder e Lead;
j) surfing:
- 1 atleta di sesso maschile categoria Juniores, specialità Sup Race;
- 1 atleta di sesso femminile categoria Juniores, specialità Sup Race.

Requisiti e titoli di studio

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età per le discipline di seguito indicate:
- badminton;
- atletica leggera;
- scherma, limitatamente ad 1 atleta di sesso maschile, specialità sciabola;
- beach volley;
- bob;
- pattinaggio su ghiaccio;
- arrampicata sportiva;
- surfing, limitatamente ad 1 atleta di sesso femminile.
d) aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 35° anno di età per le discipline di seguito indicate:
- scherma, limitatamente ad 1 atleta di sesso maschile, specialità sciabola;
- pentathlon, moderno;
- surfing, limitatamente ad 1 atleta di sesso maschile.
e) possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore). L’ammissione dei candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero è subordinata alla dichiarazione di equipollenza ovvero di equivalenza, rilasciata dalla competente autorità scolastica italiana;
f) non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna;
g) non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
h) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica e quelli disposti ai sensi dell’articolo 957, comma 1, lettere b) ed e-bis);
i) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
j) aver tenuto condotta incensurabile;
k) non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
l) idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente, conformemente alla normativa vigente alla data di pubblicazione del presente bando sul Portale unico del reclutamento (InPa);
m)esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
n) non essere stato ammesso al servizio civile in qualità di obiettore di coscienza, ovvero non aver assolto gli obblighi di leva quale obiettore di coscienza, fatta salva, per entrambi i casi, la successiva rinuncia.

Titoli di studio richiesti

Prove d'esame

Lo svolgimento del concorso prevede:
a) accertamenti psico-fisici;
b) accertamenti attitudinali;
c) valutazione dei titoli di merito.

Dove va spedita la domanda

  • https://concorsi.difesa.it/
  • https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=43b85804a5be437d91ff48779afb82bc

Contatta l'ente

Direzione Generale per il Personale Militare, Sezione Relazioni con il Pubblico – Viale dell’Esercito, n. 186 –00143 Roma; casella di posta elettronica: urp@persomil.difesa.it o al numero tel. 06 469136900, nei giorni e negli orari sotto indicati: 
a) dal lunedì al giovedì, dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 14,45 alle 16,00;
b) venerdì, dalle 09,00 alle 12,30. https://concorsi.difesa.it/

Commenti