Comune di Carignano , 1 funzionario polizia locale

Anteprima

Bando di concorso per soli esami per la copertura di un posto di funzionario polizia locale - specialista dell’area vigilanza a tempo parziale 50% e indeterminato

Scheda

Località
Posti
1
Scadenza
Scaduto
Fonte
Tipo

Bando e allegati


Bando di concorso per soli esami per la copertura di un posto di funzionario polizia locale - specialista dell’area vigilanza a tempo parziale 50% e indeterminato

Requisiti e titoli di studio

Titolo di studio: Diploma di Laurea in giurisprudenza o economia e commercio o economia aziendale o scienze politiche conseguito con l'ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/1999 o titolo equipollente ai sensi delle vigenti norme di legge o regolamentari, con espressa indicazione da parte del candidato della norma che stabilisce l’equipollenza, ovvero corrispondente laurea specialistica / magistrale conseguita con il nuovo ordinamento secondo l'equiparazione di cui al Decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca del 09.07.2009, e cioè: Diploma di Laurea magistrale (LM) tra quelle appartenenti alle seguenti classi: - "LMG-01" Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza; - "LM-52" Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali; - “LM-56” Classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia; - "LM-62" Classe delle lauree magistrali in scienze della politica; - "LM-63" Classe delle lauree magistrali in scienze delle pubbliche amministrazioni; - “LM-77” Classe delle lauree magistrali in scienze economico-aziendali; - “LM-81” Classe delle lauree magistrali in scienze per la cooperazione e lo sviluppo; - “LM-87” Classe delle lauree magistrali in servizio sociale e politiche sociali; - “LM-88” Classe delle lauree magistrali in sociologia e ricerca sociale; - "LM-90” Classe delle lauree magistrali in studi europei. Laurea Specialistica (LS) tra quelle appartenenti alle seguenti classi: - "22/S" Giurisprudenza; - “57/S” Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali - "60/S" Relazioni internazionali; - “64/S” Scienze dell’Economia; - "70/S" Scienze della Politica; - "71/S" Scienze delle Pubbliche amministrazioni; - “84/S” Scienze Economico-aziendale; - “88/S” Scienze per la cooperazione allo sviluppo; - “89/S” Sociologia; - "99/S" Studi europei; - “102/S” Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica.
essere in possesso della patente di guida “B” o superiori;
Conoscenza delle tecnologie informatiche e degli strumenti pratici legati alle più generiche tecnologie dell'informazione e della comunicazione e della lingua straniera Inglese.

Prove d'esame

UNA prova scritta e UNA prova orale

PROVA SCRITTA La prova consisterà nel rispondere ad alcuni quesiti a risposta aperta attinenti agli argomenti delle materie d’esame e atti a evidenziare la completezza delle conoscenze professionali, unitamente alla capacità di sintesi, nonché nella redazione di un atto amministrativo inerente alle materie d’esame ovvero nella soluzione di un caso pratico, relativo alle funzioni e competenze inerenti la posizione di lavoro oggetto della procedura concorsuale.

PROVA ORALE La prova consisterà in un colloquio sulle materie oggetto d’esame volto ad approfondire e a valutare la completezza delle conoscenze delle materie d’esame, la capacità di cogliere i concetti essenziali degli argomenti proposti, la chiarezza di esposizione, la capacità di collegamento e di sintesi, la conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure necessarie all’esecuzione del lavoro stesso, la capacità di valutazione critica e di individuazione di soluzioni innovative.

MATERIE D’ESAME Le materie di seguito indicate possono costituire oggetto delle prove d’esame di cui al presente articolo, senza che necessariamente ciascun candidato debba essere esaminato su ciascuna di esse: • Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000); • Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo (legge n. 241/1990, ss.mm.ii.), alla normativa anticorruzione (L. n. 190/2012), alla normativa in materia di documentazione amministrativa (DPR n. 445/2000), trasparenza e diritto di accesso (D. Lgs. n. 33/2013 ss. mm. ii.), tutela della privacy (Regolamento UE 2016/679) • Codice della Strada (D.Lgs. 30.04.1992 n. 285 "Nuovo codice della strada") e relativo Regolamento di Attuazione (D.P.R. 16.12.1992 n. 495), nozioni di infortunistica stradale; • Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo; • Testo unico delle Leggi di pubblica sicurezza (R.D. 18.06.1931 n. 773) e relativo regolamento d’esecuzione (R.D. 06.05.1940 n. 635); • Nozioni in materia di trattamento sanitario obbligatorio e accertamento sanitario obbligatorio (Legge 13-5-1978 n. 180 e ss.mm.ii.) • Nozioni di diritto penale con particolare riguardo all'attività di polizia giudiziaria; • Normativa nazionale e regionale (Piemonte) in materia di commercio. • Normativa nazionale e regionale (Piemonte) in materia edilizia. • Elementi della disciplina normativa del pubblico impiego e in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. e D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.); • Conoscenza ed utilizzo dei principali programmi di videoscrittura e gestione dati, e delle relative funzioni

Dove va spedita la domanda

https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=5825f1b742244c31bce2d1c5d4856712

Contatta l'ente

Per qualsiasi informazione in ordine alla selezione occorrerà rivolgersi al servizio gestione del personale del Comune di Carignano, al numero di telefono 011 9698452/451/454, all'indirizzo di posta elettronica personale@comune.carignano.to.it

Categorie correlate

Commenti